12.07.2015 Views

Studio sul dialetto di Serrara Fontana - La Rassegna d'Ischia

Studio sul dialetto di Serrara Fontana - La Rassegna d'Ischia

Studio sul dialetto di Serrara Fontana - La Rassegna d'Ischia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con la Campania soltanto <strong>Fontana</strong> <strong>di</strong>vide il raddoppiamento con ilpostonico – m anche nel parossitono (cfr. § 51 e note)Il fontanese <strong>di</strong>verge dal napoletano nei seguenti fenomeni foneticiin<strong>di</strong>pendenti:1) a > e davanti ad ī, ŭ (cfr. § 1)2) ē, ĭ > ę́y, áy davanti ad a, e, o; ō ŭ > ǫ́w, áw davanti ad a, e, o (v. § 6, 7)3) conservazione della secondaria au (cfr. § 9)4) rn > rr (cfr. § 61)5) –gl-, -bl-, -li- > - g῎ g῎̨ - (cfr. § 85, 106)6) –ll- > -dd- (cfr. § 55) (2)Nell’ultimo mutamento citato si evidenzia il particolare carattere anticoe autoctono del <strong><strong>di</strong>aletto</strong> isolano rispetto a quello campano.Anche all’interno del lessico il <strong><strong>di</strong>aletto</strong> isolano mostra spesso tratti deltutto originali: si confrontino i seguenti casi:sáytə f. “setaccio da farina”: <strong>di</strong>retta continuazione <strong>di</strong> saeta oppureshéta a <strong>di</strong>fferenza del suffisso napoletano setella; yǫ́mbərə m. “gomitolo”:continua a <strong>di</strong>fferenza del più recente glomeru <strong>di</strong> un antico glomerem econserva l’originaria lettera iniziale senza interferenza <strong>di</strong> agglomerare;anche con conservazione dell’originaria lettera iniziale: yę́nn u lə f.“ghianda”; yúñə è la forma autoctona per la forma dotta ģúñə dominantein Campania; pę́mmənə f: “foglia” risalente al latino classico mentre inSu<strong>di</strong>talia si afferma pampino m. oppure pampina.2) Come mostrano i singoli paragrafi sottostanti con le loro note, la peculiarità delfontanese tra i <strong>di</strong>aletti napoletani si basa su origini fonetiche che possono sorgeredovunque. Perciò <strong>Fontana</strong> è in<strong>di</strong>pendente dalle regioni con eguali fenomeni.3) Nel punto 1, 4 e 6 <strong>Fontana</strong> mostra corrispondenza con il posto più vicino delcontinente: Monte <strong>di</strong> Procida (AIS, P. 720).79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!