13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione4 Mantenere un comportamento razionale durantel’avvic<strong>in</strong>amento al luogo d’<strong>in</strong>tervento edurante le manovre <strong>di</strong> soccorso, anche neiconfronti degli altri componenti<strong>del</strong>l’equipaggio.4 Se autista, posizionare adeguatamentel’ambulanza rispetto al luogo d’<strong>in</strong>tervento.5 Porre <strong>in</strong> atto le misure <strong>di</strong> sicurezza per lasquadra e per il soggetto ferito4.1 Descrivere e giustificare come:a) rapportarsi con i colleghi durante ognifase <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong>scussionio litigi;4.2 Descrivere e giustificare come effettuareuna valutazione operativa e comportamentaletra i componenti <strong>del</strong>l’equipaggio al term<strong>in</strong>e<strong>del</strong>l’ <strong>in</strong>tervento.4.1 Descrivere e giustificare come posizionarel’ambulanza5.1 Descrivere e giustificare come valutare, alf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> prevenire <strong>in</strong>cidenti, i seguenti fattori:a) l’ambiente circostanteb) i rischi derivanti dai veicoli co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> un<strong>in</strong>cidente stradalec) i rischi derivanti dagli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> appartamenti<strong>di</strong>sagiatid) i rischi derivanti dalla situazione sociale<strong>del</strong> soggetto da soccorreree) i rischi derivanti dagli <strong>in</strong>terventi notturnio con poca illum<strong>in</strong>azionea) utilizzare un l<strong>in</strong>guaggio semplice e comprensibile anche aisoccorritori meno espertib) assicurarsi che l’<strong>in</strong>formazione trasmessa sia stata ascoltatae capitac) non utilizzare un tono <strong>di</strong> voce aggressivod) non mortificare un collega che abbia compiuto un errorea) ripassare, passo dopo passo, le azioni compiute da ciascuncomponente <strong>del</strong>l’equipaggio, confrontandole conquelle previste da eventuali protocolli locali, verificando seerano conformi a quanto richiesto e/o previsto dalla chiamata<strong>di</strong> soccorso, se hanno <strong>in</strong>teragito positivamente onegativamente tra i vari membri <strong>del</strong>l’equipaggio, se hannoconsentito <strong>di</strong> eseguire l’<strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> sicurezza per se, peril soggetto trasportato e per le persone presentia) facilitare la partenza verso l’ospedale una volta caricato ilsoggetto;b) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenti stradali, mantenere una <strong>di</strong>stanza taledai mezzi co<strong>in</strong>volti da non costituire <strong>in</strong>tralcio all’<strong>in</strong>tervento<strong>di</strong> altri mezzi <strong>di</strong> soccorso (auto me<strong>di</strong>ca e/o VV.FF.) o alleoperazioni <strong>di</strong> caricamento sulla barella <strong>del</strong> soggetto/soggettiferiti;c) <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> <strong>in</strong>fiammabili o sostanze tossiche,posizionare il mezzo <strong>di</strong> soccorso ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> e-strema sicurezza dal luogo d’<strong>in</strong>tervento;d) vista la necessità <strong>di</strong> mantenere le comunicazioni, è buonanorma che almeno un componente <strong>del</strong>l’equipaggio sia dotato<strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>o portatile <strong>in</strong> modo da non essere v<strong>in</strong>colatiall’ambulanza per poter comunicare.e) il mezzo <strong>di</strong> soccorso dovrà essere ben visibile da tutti gliautoveicoli <strong>in</strong> transito sulla medesima carreggiata<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento e pertanto è necessario lasciare i segnalatoriblu <strong>in</strong> funzione.a) ambiente circostante:- terreno scivoloso, rischio <strong>di</strong> crolli, rischio <strong>di</strong> esplosioni,scarsa illum<strong>in</strong>azione;b) veicoli co<strong>in</strong>volti:- per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carburante e rischi <strong>di</strong> esplosione o <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>,per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sostanze chimiche, lamiere sporgenti, vetrirotti, accesso all’abitacolo rischioso o non possibilecon le normali procedure <strong>di</strong> soccorso;c) appartamenti:- la larghezza dei passaggi <strong>in</strong> cui transitare con il soggettocaricato sul telo portaferiti (es. presenza <strong>di</strong> mobi-5–2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!