13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione4 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto con lesione e/o frattura facciale5 Rimuovere il casco e posizionare il collarecervicale <strong>in</strong> un motociclista traumatizzato4.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon trauma facciale;5.1 Elencare e giustificare i motivi <strong>del</strong>la rimozione<strong>del</strong> casco <strong>in</strong>tegrale <strong>in</strong> un motociclistatraumatizzato5.2 Descrivere ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> rimozione<strong>del</strong> casco <strong>in</strong>tegrale e posizionamento<strong>del</strong> collare cervicale <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong>due soccorritori.d) adagiare il soggetto su una barella rigida (asse sp<strong>in</strong>ale)ed immobilizzarloe) monitorare i <strong>di</strong>ametri pupillarif) mantenere il soggetto a riposog) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno (8-10 l/m<strong>in</strong>.) ad alta concentrazioneh) controllare che l’eventuale vomito non ostruisca le vie respiratoriel) sostenere psicologicamente il soggettom) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>coscienza applicare la cannula orofar<strong>in</strong>gean) evitare scossoni o sobbalzi durante il trasportoa) monitorare e garantire le funzioni vitalib) immobilizzare la testac) monitorare lo stato <strong>di</strong> coscienzad) adagiare il soggetto su una barella rigida (asse sp<strong>in</strong>ale)ed immobilizzarloe) monitorare i <strong>di</strong>ametri pupillarif) mantenere il soggetto a riposog) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno (8-10 l/m<strong>in</strong>.) ad alta concentrazioneh) me<strong>di</strong>care le ferite senza estrarre eventuali corpi estraneiconficcatii) controllare che l’eventuale vomito non ostruisca le vie respiratoriel) sostenere psicologicamente il soggettom) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>coscienza applicare la cannula orofar<strong>in</strong>gean) evitare scossoni o sobbalzi durante il trasportoa) impe<strong>di</strong>re il soffocamento da vomito o da altro materialeb) consentire una tempestiva ventilazione <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>sufficienzarespiratoriac) consentire un’ottimale immobilizzazione <strong>del</strong>la testaa) 1° Socc.:- immobilizza la testa <strong>del</strong> soggetto (colonna cervicale)mantenendo le sue due mani ai lati <strong>del</strong> cascob) 2° Socc.:- ponendosi <strong>di</strong> fianco al soggetto, all’altezza <strong>del</strong> torace,apre la visiera, slaccia o taglia il c<strong>in</strong>tur<strong>in</strong>o sottogola etoglie eventuali occhiali. Successivamente pone unamano sotto la nuca (senza far compiere flessioni alcollo) e mette l’altra mano agli angoli <strong>del</strong>la man<strong>di</strong>bola,con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce da una parte ed il pollice dall’altra.A questo punto è il 2° <strong>soccorritore</strong> che tiene immobilizzatala testa <strong>del</strong> soggetto16–3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!