13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneTEMPI DEI MODULI FORMATIVIMODULI FORMATIVILEZIONEm<strong>in</strong>utiDIALOGOm<strong>in</strong>uti01 L’etica, il ruolo, le funzioni, i compiti <strong>del</strong> vol. socc., la sua Associazione e la storia; appartenenza all’<strong>ANPAS</strong> 30 10 __02 Supporto psicologico al soggetto nel soccorso 1530 3003 La risposta telefonica 1510 30SIMULAZIONIPRATICA m<strong>in</strong>uti04 Il l<strong>in</strong>guaggio ra<strong>di</strong>o ed i protocolli relativi alle comunicazioni 15 10 3005 La movimentazione <strong>del</strong>l’ambulanza e l’arrivo sul luogo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento 15 10 3006 I rischi evolutivi (prevenire) 20 10 3007 Il soggetto con <strong>di</strong>fficoltà respiratoria 4510 6008 Il soggetto con dolore toracico 4510 6009 Il soggetto con lesioni traumatiche <strong>del</strong>la pelle 2010 6010 Il soggetto con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sangue (emorragia) 2010 6011 Il soggetto <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> shock 3010 3012 Il soggetto con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza 4510 6013 Il soggetto <strong>in</strong> possibile stato critico (B.L.S.) 6015 12014 Il soggetto con lesione traumatica agli arti 5010 9015 Il soggetto con lesione traumatica <strong>del</strong>la colonna vertebrale 30 10 12016 Il soggetto con trauma cranico e/o facciale 2010 6017 Il soggetto con trauma toracico 2010 6018 Il soggetto con dolore 2010 3019 Il soggetto con trauma addom<strong>in</strong>ale 2010 3020 Il soggetto politraumatizzato 3010 6021 La mobilizzazione <strong>del</strong> sogg. dal luogo d’<strong>in</strong>tervento all’ambulanza ed il trasferimento verso la struttura ospedaliera 50 10 12022 Il soggetto con lesioni da agenti fisici e chimici 3010 3023 Il soggetto con colpo <strong>di</strong> sole e <strong>di</strong> calore 1510 2024 Il soggetto con lesioni da freddo locali e/o generali 1510 2025 Il soggetto con <strong>in</strong>tossicazione acuta 3010 6026 Le urgenze nel neonato e nel bamb<strong>in</strong>o 2010 3027 La donna con dolore e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sangue <strong>in</strong> gravidanza 15 10 3028 La donna con parto fisiologico o prematuro 2010 3029 Il soggetto con <strong>di</strong>sagio psichiatrico 4510 3030 La priorità sanitaria tra una e più persone (triage) 2010 6031 La gestione nel soccorso con gli operatori <strong>del</strong>l’emergenza non sanitaria 15 10 3032 La gestione <strong>del</strong> soccorso con il personale dei mezzi mezzi <strong>di</strong> soccorso avanzato (auto me<strong>di</strong>calizzata ed eliambulanza) 15 10 3033 Le situazioni ed i comportamenti a rischio <strong>in</strong>fettivo 30 10 3034 Pulizia, <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione, controllo, verifica <strong>del</strong>le attrezzature e <strong>del</strong> mezzo <strong>di</strong> soccorso 30 10 3035 L’impianto <strong>di</strong> ossigenoterapia 2036 La responsabilità civile, penale e stradale 4510 3015 ---1–3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!