13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione6 Classificare le posizioni <strong>di</strong> soccorso ed adottarequella più idonea alle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> soggetto5.2 Elencare e giustificare le precauzioni daadottare prima <strong>di</strong> spostare il soggetto5.3 Elencare e giustificare le precauzioni daadottare dopo aver posizionato il soggettosulla barella6.1 Elencare, descrivere ed eseguire le pr<strong>in</strong>cipaliposizioni <strong>di</strong> soccorso6.2 Giustificare la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> ogni posizione <strong>di</strong>soccorso ed elencare le pr<strong>in</strong>cipali situazionicl<strong>in</strong>iche che la richiedonotrasferimento <strong>di</strong>retto dal pavimento a barellaa) posizionare la barella accanto al soggettob) il <strong>soccorritore</strong> dalla parte <strong>del</strong> capo <strong>del</strong> soggetto posizionaun braccio sotto la schiena e l’altro sotto il collo <strong>del</strong> soggettosostenendogli così la testa ed il colloc) il <strong>soccorritore</strong> dalla parte dei pie<strong>di</strong> posiziona un bracciosotto le anche e l’altro sotto i polpacci <strong>del</strong> soggettod) sollevare il soggetto stando a schiena dritta, flessi sulle g<strong>in</strong>occhiae) adagiare il soggetto sulla barella, appoggiando un g<strong>in</strong>occhioa terraa) proteggersi con guantib) togliere gli eventuali occhiali al soggettoc) prestare attenzioni a <strong>in</strong>fusioni, cateteri, drenaggi ....d) sgombrare il passaggio da ogni oggetto che possa ostacolareil transitoa) coprire il soggetto, rimboccando le coperte per non lasciarlepenzolare (conserva la temperatura corporea, proteggedalle <strong>in</strong>temperie, salvaguarda l’<strong>in</strong>timità)b) stabilizzare il soggetto con c<strong>in</strong>ture <strong>di</strong> sicurezza trasversalie con le spond<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la barellac) assicurarsi <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong>la barella sull’ambulanza prima<strong>di</strong> dare il segnale <strong>del</strong>la partenzaa) posizione sup<strong>in</strong>a:- soggetto <strong>di</strong>steso su piano orizzontale con cusc<strong>in</strong>o sottola testab) posizione anti-shock:- soggetto <strong>di</strong>steso, senza cusc<strong>in</strong>o, con gli arti <strong>in</strong>feriorisollevati <strong>di</strong> circa 30° dal piano orizzontalec) posizione semiseduta:- soggetto <strong>di</strong>steso con due o più cusc<strong>in</strong>i sotto le spalle ela testad) posizione laterale <strong>di</strong> sicurezza:- soggetto <strong>di</strong>steso su un fianco con la testa <strong>in</strong> iperestensionee) posizione antalgica per dolori addom<strong>in</strong>ali:- soggetto con il tronco sollevato e con le g<strong>in</strong>occhia flessea) anti-shock: favorire il ritorno <strong>di</strong> sangue al cuore e al cervello- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza temporanea- stati <strong>di</strong> shockb) semiseduta e/o seduta: favorire la respirazione21–8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!