13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 3PROBLEMA: La risposta telefonicaIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Mantenere un comportamento tranquillo, maestremamente attento, durante il colloquio telefonicocon il richiedente <strong>in</strong> modo da acquisiretutte le <strong>in</strong>formazioni utili allo svolgimentoadeguato <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento, fornendo, quandopossibile, <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni utili al soggetto chiamante2 Identificare lo stato d’animo <strong>del</strong> richiedenteed adottare opportuni provve<strong>di</strong>menti pertranquillizarlo.3 In<strong>di</strong>viduare quali e quanti mezzi impiegareper l’<strong>in</strong>tervento (118, 113, VV.FF., PoliziaMunicipale, auto me<strong>di</strong>ca, elisoccorso ecc.)OBIETTIVI FORMATIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)(risposte attese)1.1 Descrivere e giustificare il comportamento a) farsi fornire dal richiedente l’esatta ubicazione <strong>del</strong> luogoche il <strong>soccorritore</strong> deve attuare <strong>in</strong> relazione d’<strong>in</strong>tervento (via, numero <strong>di</strong> civico e <strong>di</strong> <strong>in</strong>terno, numeroalle varie richieste <strong>di</strong> soccorso e/o <strong>in</strong> relazioneallo stato psicologico <strong>del</strong> soggetto <strong>in</strong>cidenti stradali, un punto <strong>di</strong> riferimento).telefonico, nome che appare sul citofono e, nel caso <strong>di</strong>che effettua la chiamatab) richiedere il numero <strong>di</strong> feriti e <strong>di</strong> mezzi co<strong>in</strong>voltic) richiedere <strong>in</strong>formazioni circa l’accaduto (il soggetto è cosciente,perde sangue, si muove, dove si trova ecc.).d) richiedere eventuali <strong>in</strong>formazioni sulla viabilità stradalequalora il luogo d’<strong>in</strong>tervento non sia ben conosciuto(strada stretta, con cancelli o sbarramenti, con impe<strong>di</strong>mentialle manovre, con lavori <strong>in</strong> corso ecc.)e) richiedere il peso <strong>del</strong> soggetto da soccorrere1.2 Descrivere e giustificare come <strong>in</strong>formare il a) girare su un fianco un soggetto privo <strong>di</strong> coscienza, solorichiedente circa le azioni da compiere, anchesecondo eventuali protocolli locali, b) lavare con acqua fredda una eventuale zona ustionata;se non sussistono probabili problemi traumatologici;considerando che:c) non muovere un soggetto traumatizzato, ma sostenerloa) non conosce alcuna manovra <strong>di</strong> soccorso;sta arrivando e <strong>di</strong> non muoversi;psicologicamente, <strong>di</strong>cendogli che il mezzo <strong>di</strong> soccorsob) è estremamente bisognoso sia <strong>di</strong> comprensioneche <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> qualcu-estraneo che ostacoli la respirazione;d) cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sostruire le vie respiratorie <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> corpono che presti soccorso;e) attuare tutte le precauzioni previste <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> fughe <strong>di</strong>c) ogni eventuale <strong>in</strong>formazione fornita andràspiegata velocemente ma con prec<strong>in</strong>iogas o <strong>di</strong> sospetta <strong>in</strong>tossicazione da monossido <strong>di</strong> carbosione,senza dare mai l’impressione <strong>di</strong> f) non dar da bere alcolici, non far mangiare“per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo”.g) mantenere il soggetto nella posizione <strong>in</strong> cui si trova2.1 Descrivere e giustificare come tranquillizzareil richiedente, dopo la richiesta <strong>di</strong> alcunebasilari <strong>in</strong>formazioni.3.1 Descrivere e giustificare come valutare ilmezzo da utilizzare <strong>in</strong> relazione alla richiesta<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terventoh) coprirloa) rassicurare il richiedente <strong>in</strong>formandolo che il mezzo <strong>di</strong>soccorso è già stato <strong>in</strong>viato e che le domande che gli sistanno ponendo sono <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per lo svolgimento<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento.a) mezzo idoneo a strade piccoleb) mezzo idoneo per eventi specifici (dotazione <strong>di</strong> attrezzatureper la traumatologia o la R.C.P., ecc.)c) mezzo 4x4 ecc.3–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!