13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 20PROBLEMA: Il soggetto politraumatizzatoIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Identificare il politraumatizzato <strong>in</strong> base a segnie s<strong>in</strong>tomi2 Elencare e <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere le priorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<strong>in</strong> un soggetto politraumatizzatoOBIETTIVI FORMATIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)(risposte attese)1.1 Def<strong>in</strong>ire il soggetto politraumatizzato: a) soggetto che ha subito un trauma grave <strong>in</strong> due o più segmenticorporei (testa-collo, torace, addome, colonna vertebrale,arti superiori ed arti <strong>in</strong>feriori) con compromissione<strong>di</strong> uno o più parametri vitali1.2 Elencare le pr<strong>in</strong>cipali situazioni <strong>in</strong> cui si devea) <strong>in</strong>cidente stradalesospettare una situazione <strong>di</strong> politrauma b) caduta da un’altezza elevata (3 metri)c) soggetto sbalzato da una motocicletta o da una bicicletta1.3 Elencare le pr<strong>in</strong>cipali lesioni gravi che sipossono verificare nel soggetto politraumatizzato2.1 Classificare, descrivere e giustificare lepriorità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> un soggetto politraumatizzatod) caduta dalle scalea) lesioni <strong>in</strong>tracraniche: ematoma, emorragia cerebraleb) lesioni vertebro-midollari: frattura <strong>di</strong> una o più vertebrecon o senza lesione <strong>del</strong> midollo sp<strong>in</strong>alec) lesioni toraciche: pneumotorace, emotorace, arresto car<strong>di</strong>acoda trauma toracico <strong>di</strong>retto, fratture costalid) lesioni addom<strong>in</strong>ali: emorragia <strong>in</strong>terna, ferita penetrantenell’addomee) lesioni scheletriche: fratture multiple agli arti, frattura <strong>di</strong>bac<strong>in</strong>oa) autoprotezione:- controllo e stabilizzazione <strong>del</strong>l’ambiente- guanti, ecc..b) valutazione primaria: pericolo imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> vita- ostruzione vie aeree- emorragia grave- arresto o <strong>di</strong>fficoltà respiratoria- arresto car<strong>di</strong>acoc) valutazione secondaria: lesioni che non costituiscono imme<strong>di</strong>atopericolo <strong>di</strong> vita, ma che se non trattate possonocompromettere le funzioni vitali- traumi cranici con compromissione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> coscienza- lesioni toraciche- lesioni addom<strong>in</strong>ali- lesioni alla colonna vertebrale- fratture agli artid) priorità terziaria: tutte le lesioni m<strong>in</strong>ori che non compro-20–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!