13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione3 Identificare l’Intossicazione acuta per morso<strong>di</strong> Vipera <strong>in</strong> base a segni e s<strong>in</strong>tomi2.3 Elencare e descrivere le pr<strong>in</strong>cipali cause <strong>di</strong><strong>in</strong>tossicazioni acute attraverso l’apparato<strong>di</strong>gerente2.4 Descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i pr<strong>in</strong>cipali segnie s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tossicazioni acute attraversol’apparato <strong>di</strong>gerente2.5 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i pr<strong>in</strong>cipalisegni e s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tossicazioni acuteattraverso la cute e gli occhi2.6 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le pr<strong>in</strong>cipalicause <strong>di</strong> <strong>in</strong>tossicazioni acute per <strong>in</strong>troduzione<strong>di</strong> sostanze per via <strong>in</strong>tramuscolareo endovenosa3.1 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarel’<strong>in</strong>tossicazione acuta per morso <strong>di</strong> Vipera<strong>in</strong> base a segni:per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza, arresto respiratorioc) gas fumogeni o esplosivi:- tosse <strong>in</strong>sistente, rauced<strong>in</strong>e, seguito, dopo alcune ore,da cianosi, respiro frequente e <strong>di</strong>fficoltoso, edemapolmonare.a) sostanze caustiche-corrosive (aci<strong>di</strong>), sostanze schiumogene(detersivi) e derivati <strong>del</strong> petrolio (benz<strong>in</strong>a, kerosene,nafta, ecc.). Queste sostanze già nel passaggio attraversola bocca e l’esofago provocano un danno alle celluleb) sostanze non caustiche-corrosive (farmaci):- non provocano un danno locale nel passaggio verso lostomaco, il loro danno è legato esclusivamente all’ assorbimentoda parte <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>oc) alcolici:- l’alcool etilico, ad alte dosi, è tossico per l’organismoa) <strong>in</strong> generale, per tutti i tipi <strong>di</strong> tossici, è fondamentale osservarel’ambiente per rendersi conto <strong>del</strong>la quantità <strong>del</strong> tossico<strong>in</strong>gerito;b) sostanze caustiche:- dolore e bruciore alla bocca, all’esofago e allo stomaco,malessere generalec) sostanze non caustiche:- spesso <strong>in</strong>izialmente nessun s<strong>in</strong>tomo ci si deve basaresu quello che ci <strong>di</strong>cono le persone presenti e su quelloche troviamo sul luogo;d) alcool:- alito tipico, <strong>in</strong>izialmente: eccitazione, euforia, facilità <strong>di</strong>parola, successivamente: per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza, coma.a) lesioni localizzate alla zona <strong>di</strong> contatto per sostanze causticheed irritanti (aci<strong>di</strong>, solventi per vernici, colle ed adesivi)b) <strong>in</strong>tossicazioni a tutto l’organismoa) sovraddosaggio accidentale <strong>di</strong> un farmaco (<strong>in</strong>iezione <strong>in</strong>bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> dose da adulto)b) per scambio accidentale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>alec) per <strong>in</strong>oculazione volontaria a scopo suicida <strong>di</strong> sostanzetossiched) per assunzione volontaria <strong>di</strong> sostanze sedative e/o euforizzantiche producono assuefazione e tossicomania.a) fondamentale riconoscere il morso <strong>di</strong> vipera (due forell<strong>in</strong>i<strong>di</strong>stanti tra loro circa 1 cm., circondati da un alone rosso);b) il veleno è <strong>di</strong> colore grigio-biancastro, è denso e vischioso;25–2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!