13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione6 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso ad un soggetto con<strong>in</strong>tossicazione acuta per morso <strong>di</strong> Vipera5.6 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon Intossicazione acuta attraverso la cute5.7 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon Intossicazione acuta attraverso gli occhi5.8 Descrivere ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> PrimoSoccorso per un soggetto con Intossicazioneacuta attraverso gli occhi5.4.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon Intossicazione acuta per <strong>in</strong>troduzione<strong>di</strong> sostanze per via <strong>in</strong>tramuscolare o viaendovenosa6.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon <strong>in</strong>tossicazione acuta per morso <strong>di</strong> Vipera.(Lo scopo <strong>del</strong> <strong>soccorritore</strong> è <strong>di</strong> rallentarela <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> veleno nell’ organismo riducendoal m<strong>in</strong>imo la circolazione e rallentandoil ritorno <strong>del</strong> sangue verso il cuore)d) soggetto con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza (corre il rischio <strong>di</strong> soffocareper mancanza <strong>di</strong> riflesso <strong>del</strong>la tosse)a) protezione <strong>del</strong> <strong>soccorritore</strong>: guantib) liberare il soggetto dai vestiti contam<strong>in</strong>ati tagliandolic) lavare la parte contam<strong>in</strong>ata con acqua per almeno 10 m<strong>in</strong>utid) se si tratta <strong>di</strong> sostanza oleosa lavare prima con acqua esapone e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con acquae) non usare antidoti chimici (il calore liberato dalla reazionechimica neutralizzante può aumentare la lesione)a) protezione <strong>del</strong> <strong>soccorritore</strong>: guantib) lavare l’occhio con acqua o fisiologica per 15 m<strong>in</strong>utic) proteggere tutti e due gli occhi con garze steriliLa meto<strong>di</strong>ca va effettuata da due soccorritori:a) mettere il soggetto sup<strong>in</strong>ob) girare la testa <strong>del</strong> soggetto sul lato <strong>del</strong>l’occhio lesoc) un <strong>soccorritore</strong>. mantiene aperte e sollevate le palpebred) l’altro <strong>soccorritore</strong> versa l’acqua nell’angolo <strong>in</strong>terno<strong>del</strong>l’occhio <strong>in</strong> modo che scorra sul bulbo oculare versol’esterno <strong>del</strong>l’angolo stessoe) il soggetto deve essere <strong>in</strong>vitato a muovere l’occhio <strong>in</strong> tuttele <strong>di</strong>rezionia) autoprotezione (guanti)b) controllare che non vi siano ancora aghi <strong>in</strong>seriti nella pellec) controllo cont<strong>in</strong>uo dei parametri vitalid) prestare attenzione alla mobilizzazione <strong>del</strong> soggetto;e) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno (10 l/m<strong>in</strong>.)f) RCP <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> arresto respiratorio e/o car<strong>di</strong>acog) cercare <strong>di</strong> tenere sveglio il soggettoa) tranquillizzare il soggetto e non fargli fare alcun movimento;b) non sollevare gli arti;c) togliere anelli, bracciali, ecc.. prima che <strong>in</strong>izi il gonfiore;d) mettere un laccio a monte <strong>del</strong>la ferita non molto stretto(solo per rallentare il sangue venoso);e) <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettare la zona <strong>del</strong> morso <strong>di</strong> Vipera;f) e <strong>di</strong>sponibili utilizzare le apposite ventose <strong>di</strong> aspirazione;g) ASSOLUTAMENTE non succhiare il veleno dalla ferita (ilveleno potrebbe penetrare attraverso la mucosa non <strong>in</strong>tegra<strong>del</strong> <strong>soccorritore</strong>, avvelenandolo);h) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> shock somm<strong>in</strong>istrare ossigeno;i) NON USARE siero anti-vipera;25–5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!