13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 29PROBLEMA: Il soggetto con <strong>di</strong>sagio psichiatricoIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Identificare il <strong>di</strong>sagio psichiatrico acuto (alterazionicomportamentali) me<strong>di</strong>antel’osservazione, l’ascolto <strong>del</strong> soggetto e <strong>del</strong>l’”entourage” familiare2 Valutare la possibile auto-eteroaggressività<strong>del</strong> soggetto3 Gestire una situazione <strong>in</strong> cui il soggetto haun <strong>di</strong>sagio psichico acuto oppure attuare ilProtocollo localeOBIETTIVI FORMATIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)(risposte attese)1.1 Def<strong>in</strong>ire il <strong>di</strong>sagio psichiatrico acuto a) con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> scompenso psichico acuto <strong>in</strong> cui una personanon è più <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> affrontare con i propri mezzi icompiti <strong>del</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana1.2 In<strong>di</strong>care alcuni segni e s<strong>in</strong>tomi che possonofar pensare ad un soggetto con <strong>di</strong>sagio psichiatricoacuto1.3 Elencare e formulare domande per verificarela presenza <strong>di</strong> altre situazioni che possonoprovocare comportamenti simili aquelli riscontrati <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psichicoacuto2.1 Descrivere e gestire l’approccio ad un soggettoche presenti un atteggiamento aggressivo3.1 Elencare e mettere <strong>in</strong> atto atteggiamenti ecomportamenti per affrontare il <strong>di</strong>sagio psichicoacuto <strong>del</strong> soggetto e <strong>del</strong>l’ “entourage”familiarea) ansia, apprensione, piantob) alluc<strong>in</strong>azioni visive e/o u<strong>di</strong>tivec) alterazione <strong>del</strong>l’umore (eccessivamente agitato o depresso)d) auto ed eteroaggressivitàe) stato confusionalea) soffre <strong>di</strong> epilessia?b) ha assunto droghe o farmaci?c) ha assunto sostanze alcoliche <strong>in</strong> eccesso?d) è <strong>di</strong>abetico?e) ha subito un trauma?a) comunicare al 118 o alla sede competente per far <strong>in</strong>tervenirela Forza Pubblicab) tutelare <strong>in</strong> primo luogo la propria <strong>in</strong>columità, quella <strong>del</strong>soggetto e <strong>del</strong>le altre persone (per es. Fare attenzioneall’ambiente, allontanare oggetti contundenti, ridurre glistimoli esterni)c) non legare il soggetto, non obbligarlo a fare cose che nonvuolea) <strong>di</strong>chiarare il motivo per cui siamo stati chiamati e presentarsib) cercare <strong>di</strong> <strong>in</strong>staurare un contatto verbale (me<strong>di</strong>ante domandemirate al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> comprendere che cosa è successoprima <strong>del</strong>la richiesta d’aiuto)c) cercare <strong>di</strong> <strong>in</strong>staurare un contatto visivo costanted) adottare un l<strong>in</strong>guaggio chiaro e semplicee) comprendere e verbalizzare la sofferenza <strong>del</strong> momentof) adottare un atteggiamento rassicurante e non giu<strong>di</strong>cante,rispettoso <strong>del</strong> soggetto sia sul piano fisico che psichico29–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!