13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione8 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto con frattura esposta con pneumotorace9 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto con frattura toracica penetrantecon corpo estraneo10 Sospettare le eventuali complicanze <strong>del</strong>le lesionitoraciche e prestare l’assistenza <strong>di</strong> PrimoSoccorso adeguata8.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon frattura esposta con pneumotorace9.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon frattura toracica penetrante con corpoestraneo10.1 Elencare, spiegare ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le pr<strong>in</strong>cipalicomplicanze <strong>del</strong>le lesioni toraciche10.2 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon le pr<strong>in</strong>cipali complicanze da lesioni toraciche11 Sostenere psicologicamente il soggetto ve<strong>di</strong> modulo formativo specificoc) posizionare il soggetto semiseduto.a) chiudere imme<strong>di</strong>atamente la ferita soffiante con la manoprotetta da guanto;b) sigillare la ferita con me<strong>di</strong>cazione occlusiva (cerotti o plastica)c) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno (8-10 l/m<strong>in</strong>.) ad alta concentrazioned) se necessario, ventilaree) trasportare con estrema cautelaa) immobilizzare il corpo estraneo me<strong>di</strong>ante garze e tamponib) posizionare il soggetto semisedutoc) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno 8-10 l/m<strong>in</strong>. ad alta concentrazioned) ventilare, se necessarioe) mai tentare <strong>di</strong> togliere il corpo estraneoa) asfissia da raccolta <strong>di</strong> sangue nello spazio pleurico (emotorace)b) arresto car<strong>di</strong>aco da raccolta <strong>di</strong> sangue nel pericar<strong>di</strong>o(tamponamento car<strong>di</strong>aco)c) arresto car<strong>di</strong>aco da pneumotorace iperteso (notevole <strong>in</strong>cremento<strong>del</strong>la pressione all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> cavo pleurico conconseguente compressione <strong>del</strong>le vene cave e <strong>del</strong> cuore)ve<strong>di</strong> modulo formativo “sogg. <strong>in</strong> stato critico”17–3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!