13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione4.7 Descrivere, giustificare ed eseguire la tecnica<strong>del</strong> telo portaferiti4.8 Descrivere, giustificare ed eseguire la tecnica<strong>del</strong>la barella a cucchiaiob) posizionare il soggetto sulla se<strong>di</strong>ac) stabilizzare il soggetto me<strong>di</strong>ante c<strong>in</strong>ture <strong>di</strong> sicurezzad) <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>are la se<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 30°, avendo cura <strong>di</strong> avvisare ilsoggettoe) un <strong>soccorritore</strong> solleva la se<strong>di</strong>a posteriormente, l’altro dallegambe anteriori, entrambi procedono <strong>in</strong> maniera s<strong>in</strong>cronagiustificazione- necessità <strong>di</strong> trasportare il soggetto <strong>in</strong> posizione sedutasia per la patologia <strong>in</strong> corso sia per situazioni ambientali(scale strette, ecc..)- assenza <strong>di</strong> sospette lesioni alla colonnaa) si posiziona il telo accanto al soggetto <strong>di</strong>steso, portando ilbordo superiore <strong>di</strong> circa 4 <strong>di</strong>ta oltre la testa <strong>del</strong> soggettob) si arrotola per 2/3 il telo nel senso <strong>del</strong>la lunghezza, avendocura che le maniglie siano posizionate all’<strong>in</strong>ternoc) si pone il soggetto sul fianco, trazionandolo dalle spalle edalle anched) si posiziona il telo arrotolato sotto il soggettoe) si pone il soggetto sul lato oppostof) si srotola il telo, riportando il soggetto <strong>in</strong> posizione sup<strong>in</strong>agiustificazione- trasporto ord<strong>in</strong>ario- assenza <strong>di</strong> fratture- assenza <strong>di</strong> sospette lesioni alla colonnaa) utilizzare per raccogliere soggetti traumatizzati con unmovimento corporeo m<strong>in</strong>imob) non costituisce il mezzo più adatto per l’immobilizzazione<strong>del</strong>le colonna ; è utile per trasferire il soggetto sulla tavolasp<strong>in</strong>ale o sul materass<strong>in</strong>o a depressione quando <strong>di</strong>sponibilic) da utilizzare nelle sospette fratture <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o ed ancad) utile per il trasferimento <strong>del</strong> soggetto dal pavimento o dalterreno f<strong>in</strong>o alla barella più idoneae) utile per il trasporto <strong>in</strong> ambienti ristrettif) come utilizzarla:- applicare il collare cervicale. Un <strong>soccorritore</strong> deve comunquemantenere immobilizzata la testa f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e<strong>del</strong>l’operazione- soggetto sup<strong>in</strong>o, all<strong>in</strong>eato, con le braccia tenute fermeutilizzando una benda che immobilizzi i polsi- adeguare la lunghezza <strong>del</strong>la barella all’altezza <strong>del</strong>soggetto21–4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!