13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 22PROBLEMA: Il soggetto con lesione da agenti fisici e chimiciIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Identificare e classificare le lesioni da agentifisici e chimici.OBIETTIVI FORMATIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)(risposte attese)1.1 Def<strong>in</strong>ire e spiegare la funzione <strong>del</strong>la cute a) tessuto multistratificato che ricopre l'organismo e lo <strong>di</strong>fendedagli agenti esterni1.2 Elencare e spiegare le pr<strong>in</strong>cipali funzioni a) protezione, termoregolazione, depurazione, sensibilità,<strong>del</strong>la cutemantenimento <strong>del</strong>l'equilibrio idrico1.3 Classificare i pr<strong>in</strong>cipali strati <strong>del</strong>la cute a) epidermide, derma, sottocute1.4 Def<strong>in</strong>ire il concetto <strong>di</strong> ustione ed elencare le a) lesione <strong>del</strong>la cute determ<strong>in</strong>ata dall'eccessiva azione <strong>di</strong>cause che la possono determ<strong>in</strong>aresostanze chimiche, da calore, da agenti e fonti lum<strong>in</strong>ose,1.5 Elencare secondo priorità, descrivere ed<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i fattori che determ<strong>in</strong>ano la gravità<strong>del</strong>l'ustione1.6 Classificare l'ustione secondo la profon<strong>di</strong>tàed elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i segnie i s<strong>in</strong>tomi caratteristici dei tre gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>un'ustione:1.7 Calcolare la superficie corporea ustionatame<strong>di</strong>ante la "regola <strong>del</strong> nove"1.8 Classificare l'ustione secondo la gravità e<strong>del</strong>encare, giustificare ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli elementiche consentono <strong>di</strong> <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra u-stione lieve, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità, criticaelettriche, ra<strong>di</strong>oattivea) superficie cutanea <strong>in</strong>teressata (estensione)b) profon<strong>di</strong>tàc) regioni <strong>del</strong> corpo <strong>in</strong>teressate: (collo e volto, torace ecc.)d) età <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>fortunato: (bamb<strong>in</strong>i 60 anni)e) altre malattie preesistenti e lesioni concomitanti (car<strong>di</strong>ache,respiratorie, <strong>di</strong>abete)f) agente causaleg) <strong>in</strong>dumenti <strong>in</strong>dossati: fibre s<strong>in</strong>tetiche, materiali che trattengonoil calorea) ustione 1° grado: arrossamento e, talvolta, leggero gonfiore,dolore localizzato;b) ustione 2° grado: arrossamento cutaneo molto <strong>in</strong>tenso,formazione <strong>di</strong> (bolle) flittene, dolore <strong>in</strong>tenso e non semprelocalizzato;c) ustione 3° grado: aspetto chiazzato, con aree necrotizzate(escare) e aree biancastre (anestesia completa)a) 9% superficie totale per ciascuna <strong>del</strong>le seguenti regioni:testa e collo, ogni arto superioreb) 18% superficie totale per ciascuna <strong>del</strong>le seguenti regioni:torace e addome, schiena, ogni arto <strong>in</strong>feriorec) 1% superficie totale: regione genitalea) ustione lieve:- ustione <strong>di</strong> 3° grado che co<strong>in</strong>volge meno <strong>del</strong> 2% <strong>del</strong>lasuperficie corporea, ustione <strong>di</strong> 2° grado che <strong>in</strong>teressameno <strong>del</strong> 15% <strong>del</strong>la superficie corporea, ustione i 1°grado che <strong>in</strong>teressa meno <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong>la superficie22–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!