13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione3 Trasmettere al soggetto (quando possibile)l’importanza <strong>del</strong>la sua partecipazione per lavalutazione e per il giusto <strong>in</strong>tervento, rendendolopartecipe <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto <strong>del</strong> soccorso;4 Ascoltare <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ergia con l’equipaggio le esigenze<strong>del</strong> soggetto, rispettando ruoli e mansioni;5 Trasmettere al soggetto <strong>di</strong>sponibilità, comprensionee solidarietà.le) evitando con sensibilità che il soggettostesso ne prenda visione.3.1 Descrivere e giustificare come manteneresotto controllo lo stato cl<strong>in</strong>ico <strong>del</strong> soggettosenza mostrare eccessiva preoccupazioneanche e soprattutto negli <strong>in</strong>terventi critici; oquando la situazione è <strong>in</strong> peggioramento.4.1 Descrivere e giustificare come ascoltarecon attenzione le richieste <strong>del</strong> soggetto econ cura, se possibile, eseguirle, <strong>di</strong>mostrandoattenzione e <strong>di</strong>sponibilità; come faredomande al soggetto per poter avere <strong>in</strong>formazionisull’accaduto (a volte <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabiliall’arrivo all’ospedale) e per mantenerelo stato <strong>di</strong> veglia assieme alla tranquillitànecessaria per una buona ripresa <strong>del</strong> soggetto(dovrà chiedere, ma non con eccessiva<strong>in</strong>sistenza, “come si sente” oppure “ vameglio?”, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> saprà quali domande faree quali non fare perché non opportune esolo <strong>in</strong><strong>di</strong>screte); come non <strong>in</strong>sistere condomande aperte/varie se il soggetto è affaticato,ma piuttosto con domande che richiedonorisposte brevi per mantenere lostato <strong>di</strong> veglia senza compromettere il quadrocl<strong>in</strong>ico.5.1 Descrivere e giustificare come preoccuparsi<strong>di</strong> salvaguardare l’<strong>in</strong>timità fisica e la<strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> soggetto, come saprà valutarecon sensibilità <strong>in</strong>terventi che possano togliereil soggetto da situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio(per esempio sarà attento a coprire nu<strong>di</strong>tà,saprà evitare sguar<strong>di</strong> fissi verso il soggettoo ad<strong>di</strong>rittura verso le parti <strong>del</strong> corpo colpite/ferite,saprà allontanare con <strong>di</strong>screzionee cura, eventuali sguar<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>screti <strong>del</strong>la“gente curiosa”, raccogliere eventuali oggettipersonali e mostrarli al soggetto pertranquillizzarlo).5.2 Descrivere e giustificare come mostrare<strong>in</strong>teresse per gli argomenti trattati dal soggettoanche quando questi siano confusi omagari con una esposizione non corretta e2–2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!