13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazionesoccorrere4 Prevenire i rischi evolutivi sanitari 4.1 Descrivere, giustificare ed adottare le precauzion<strong>in</strong>ecessarie ad operare <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> sicurezza evitando danni fisici al<strong>soccorritore</strong>4.2 Descrivere, giustificare ed eseguire le procedureda adottare per operare <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> sicurezza durante il trasporto <strong>del</strong> soggettoda soccorrere4.3 Descrivere, giustificare ed eseguire le procedureda adottare per prevenire i rischi <strong>in</strong>fettivi4.4 Descrivere, giustificare ed eseguire le procedure<strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione <strong>del</strong>le superficie <strong>del</strong>le attrezzature dei mezzi utilizzatidurante il soccorsod) trasporto <strong>del</strong> soggetto da soccorreree) <strong>in</strong>adeguata igiene <strong>del</strong>l’ambulanzaa) <strong>in</strong>dossare la <strong>di</strong>visa completab) calzare scarpe adattec) utilizzare i guantid) camm<strong>in</strong>are con prudenza su terreni <strong>di</strong>fficili e franosie) assicurarsi a maniglie o a sostegni per garantire la propriastabilità sia sui mezzi <strong>in</strong> movimento che <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> pericolof) ancorare saldamente le attrezzature a bordo<strong>del</strong>l’ambulanzag) non tenere nelle tasche oggetti appuntiti e/o taglientia) applicare sempre le c<strong>in</strong>ture <strong>di</strong> sicurezza al soggettob) richiedere la collaborazione dei colleghi e <strong>del</strong>le FF.O. nelcaso <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>fortunato si provochi lesioni <strong>in</strong> seguito adagitazionec) ancorare saldamente le attrezzature a bordo<strong>del</strong>l’ambulanza per evitare la loro <strong>in</strong>stabilitàve<strong>di</strong> modulo formativo specificove<strong>di</strong> modulo formativo specifico6–4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!