13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 32PROBLEMA: La gestione <strong>del</strong> soccorso con il personale dei mezzi <strong>di</strong> soccorso avanzato (auto me<strong>di</strong>calizzata ed eliambulanza)Il <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Identificare le motivazioni che <strong>in</strong>ducanoall’attivazione dei mezzi <strong>di</strong> soccorso avanzatiOBIETTIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)1.1 Descrivere le caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali ed ivantaggi dei mezzi <strong>di</strong> soccorso avanzati1.2 Descrivere e giustificare quando si possaritenere opportuna l’attivazione dei mezzisoccorso avanzato1.3 Descrivere le competenze degli operatoridei mezzi <strong>di</strong> soccorso avanzatoFORMATIVI(risposte attese)a) mezzi dotati <strong>di</strong> personale ed attrezzature idonei a garantirele cure necessarie ad un soggetto <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> e-mergenzab) nel caso <strong>del</strong>l’eliambulanza:- consente <strong>di</strong> trasportare velocemente e per lunghe <strong>di</strong>stanzeun soggetto al luogo <strong>di</strong> cura più idoneo;- consente <strong>di</strong> accedere a luoghi impervi o irraggiungibilida altri mezzi;- consente <strong>di</strong> ridurre le vibrazioni e le forze <strong>di</strong> decelerazionetipiche dei trasporti stradali e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>areo ridurre i possibili postumi <strong>in</strong>validanti dovuti ad un trasportotra<strong>di</strong>zionale;- consente <strong>di</strong> evitare il traffico stradale;- si possono effettuare rendez-vous con l’ambulanzaqualora il luogo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento sia troppo <strong>di</strong>stante perun <strong>in</strong>tervento imme<strong>di</strong>atoc) nel caso <strong>del</strong>l’autome<strong>di</strong>ca:- spesso consente <strong>di</strong> raggiungere il luogo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terventopiù velocemente <strong>del</strong>l’ ambulanza;- dopo l’<strong>in</strong>tervento può essere <strong>di</strong>sponibile anche per altrisoccorsi;- si possono effettuare rendez-vous con l’ambulanzaqualora il luogo <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento sia troppo <strong>di</strong>stante perun <strong>in</strong>tervento imme<strong>di</strong>atoa) secondo i protocolli localib) nei casi <strong>di</strong> sospetta o accertata emergenza (pericolo <strong>di</strong>vita <strong>del</strong> paziente)c) <strong>in</strong> appoggio a soccorsi particolarmente gravi, anche se già<strong>in</strong>iziati dai soccorritori (politraumi, R.C.P., stati comatosi,recuperi <strong>di</strong> persone <strong>in</strong> luoghi impervi ecc.)a) me<strong>di</strong>co:- responsabile <strong>del</strong>l’attività sanitaria attuata sul paziente;b) <strong>in</strong>fermiere:- coa<strong>di</strong>uva il me<strong>di</strong>co, secondo quanto stabilito dal suomansionario professionale e/o da eventuali atti me<strong>di</strong>ci32–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!