13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 30PROBLEMA: La priorità sanitaria tra una e più persone (triage)Il <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Riconoscere e classificare la priorità <strong>di</strong> trattamentosecondo le varie classi previste (secondoD.M. 28/04/92 G.U. n° 121)OBIETTIVI FORMATIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)(risposte attese)1.1 Def<strong>in</strong>ire il triage a) arte <strong>di</strong> decidere la priorità <strong>di</strong> trattamento e <strong>di</strong> evacuazione<strong>di</strong> più feriti dopo una loro rapida valutazione1.2 Def<strong>in</strong>ire cosa si <strong>in</strong>tende per prima classe <strong>di</strong>trattamento ed elencare e giustificare le relativepatologie1.3 Def<strong>in</strong>ire cosa si <strong>in</strong>tende per seconda classe<strong>di</strong> trattamento ed elencare e giustificare lerelative patologie2.3 Def<strong>in</strong>ire cosa si <strong>in</strong>tende per terza classe <strong>di</strong>trattamento ed elencare e giustificare le relativepatologie2.4 Def<strong>in</strong>ire cosa si <strong>in</strong>tende per quarta classe<strong>di</strong> trattamento4 Sostenere psicologicamente il soggetto ve<strong>di</strong> modulo formativo specificoa) patologie <strong>in</strong> cui vi è imme<strong>di</strong>ato pericolo <strong>di</strong> vita:- co<strong>di</strong>ce ROSSO o co<strong>di</strong>ce 3b) <strong>in</strong>sufficienza respiratoria ed asfissiac) gravi emorragie esterned) shock <strong>di</strong> ogni tipoe) ustioni gravi con co<strong>in</strong>volgimento <strong>del</strong>le vie aereea) patologie che non costituiscono imme<strong>di</strong>ato pericolo <strong>di</strong> vita,ma che se non trattate possono evolvere <strong>in</strong> co<strong>di</strong>ce rosso- co<strong>di</strong>ce GIALLO o co<strong>di</strong>ce 2b) traumi cranici con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza e/o altra grave s<strong>in</strong>tomatologianeurologicac) lesioni toraciched) lesioni addom<strong>in</strong>alie) traumi alla colonna vertebralef) ustioni me<strong>di</strong>eg) fratture espostea) soggetti che presentano <strong>del</strong>le patologie che <strong>in</strong> quel momentonon comportano un pericolo <strong>di</strong> vita e non compromettonole funzioni vitali:- co<strong>di</strong>ce VERDE o co<strong>di</strong>ce 2b) fratture non espostec) lesioni muscolarid) lesioni ai tessuti mollie) lesioni ocularif) ustioni leggere o m<strong>in</strong>ori <strong>del</strong> 20%, escluse quelle al voltog) tutte le rimanenti lesionia) soggetto deceduto- co<strong>di</strong>ce NERO o co<strong>di</strong>ce 430–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!