13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 19PROBLEMA: Il soggetto con trauma addom<strong>in</strong>aleIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Identificare e classificare i traumi addom<strong>in</strong>ali<strong>in</strong> base a segni e s<strong>in</strong>tomi2 Prestare assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso ad unsoggetto con sospette lesioni addom<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>ternee/o lesioni aperteOBIETTIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)1.1 Localizzare ed elencare gli organi contenut<strong>in</strong>ella cavità addom<strong>in</strong>aleFORMATIVI(risposte attese)a) fegatob) cistifelleac) stomacod) pancrease) ureterif) milzag) <strong>in</strong>test<strong>in</strong>o, reni, vescica, apparato riproduttivo1.2 Classificare e def<strong>in</strong>irei traumi addom<strong>in</strong>ali a) lesioni addom<strong>in</strong>ali chiuseb) lesioni aperte con fuoriuscita <strong>di</strong> organi <strong>in</strong>ternic) ferite penetranti1.3 Elencare i pr<strong>in</strong>cipali segni e s<strong>in</strong>tomi <strong>del</strong>lelesioni addom<strong>in</strong>ali2.1 Descrivere, giustificare ed eseguire le meto<strong>di</strong>che<strong>di</strong> Primo Soccorso da attuare <strong>in</strong> caso<strong>di</strong> sospette lesioni addom<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>terne2.2 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> primo soccorso da attuare <strong>in</strong> caso<strong>di</strong> lesione con fuoriuscita <strong>di</strong> organi <strong>in</strong>terni3 Sostenere psicologicamente il soggetto 3.1 ve<strong>di</strong> modulo formativo specificoa) dolore localizzato, poi generalizzatob) nausea, vomitoc) sete <strong>in</strong>tensad) pallore, sudorazione freddae) polso e respiro frequentif) segni evidenti <strong>di</strong> lesionea) posizionare il soggetto <strong>di</strong>steso con le g<strong>in</strong>occhia flesse(posizione antalgica) o nella posizione a lui più congenialeb) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno (8-10 l/m)c) prepararsi al trattamento <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vomitod) sospettare stato <strong>di</strong> shock ed attuare misure anti-shocka) non tentare <strong>di</strong> riposizionare l’addome organi fuoriuscentib) non rimuovere corpi estraneic) coprire con garza sterile imbevuta <strong>di</strong> fisiologicad) posizionare il soggetto <strong>di</strong>steso con g<strong>in</strong>occhia flesse (posizioneantalgica) o nella posizione a lui più congenialee) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno (8-10 l/m)f) sospettare episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vomitog) sospettare lo stato <strong>di</strong> shock ed attuare le misure antishockh) coprire il soggetto19–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!