13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione4 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto con <strong>di</strong>storsione5 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto con lussazione6 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto con arto fratturato, facendo uso<strong>del</strong> materiale <strong>in</strong> dotazione e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> fortu-pali segni e s<strong>in</strong>tomi suggestivi <strong>di</strong> una lussazione3.3 Enumerare le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> lussazione più frequenti3.4 Enumerare e spiegare le pr<strong>in</strong>cipali cause <strong>di</strong>frattura3.5 Def<strong>in</strong>ire una frattura chiusa e una fratturaaperta (esposta), una frattura composta euna frattura scomposta3.6 Elencare, descrivere ed giustificare i pr<strong>in</strong>cipalisegni e s<strong>in</strong>tomi suggestivi <strong>di</strong> frattura4.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon <strong>di</strong>storsione5.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon lussazione5.2 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon lussazione <strong>del</strong>la spalla5.3 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon lussazione all’anca6.1 Def<strong>in</strong>ire il significato <strong>di</strong> all<strong>in</strong>eamento <strong>di</strong> unarto e <strong>di</strong> riduzioneb) impossibilità al movimento (impotenza funzionale)c) tumefazioned) alterazione <strong>del</strong> normale profilo anatomicoa) spalla, anca, gomito, polso, <strong>di</strong>toa) <strong>di</strong>retta, <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, da torsione, patologicaa) frattura chiusa:- il punto <strong>di</strong> frattura non comunica con l’ambiente esternob) frattura aperta:- il punto <strong>di</strong> frattura comunica con l’ambiente esternoc) frattura composta:- i monconi osso rimangono all<strong>in</strong>eati tra lorod) frattura scomposta:- i monconi ossei deviano dall’asse anatomicoa) doloreb) sensazione soggettiva <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong> crackc) <strong>di</strong> solito impossibilità al movimento (impotenza funzionale)d) gonfiore ed alterazione <strong>del</strong> colorito <strong>del</strong>la pellee) possibile alterazione <strong>del</strong>la sensibilità: formicolioa) immobilizzare l’articolazioneb) slacciare gli <strong>in</strong>dumenti che possono creare ostacolo allacircolazioneb) applicare ghiaccio o acqua freddaa) immobilizzare l’articolazione lussatab) mai tentare la riduzionec) evitare scossoni durante il trasportod) controllare il polso perifericoa) immobilizzare la spalla sostenendo l’arto me<strong>di</strong>ante bendaggioa triangolob) riempire il cavo ascellare con materiale mo<strong>del</strong>labile;c) mai tentare la riduzioned) controllare il polso ra<strong>di</strong>alea) immobilizzare l’anca, bloccando la colonna lombare e gliarti <strong>in</strong>feriorib) trasferire e posizionare il soggetto su barella rigida, bloccandolocon le apposite c<strong>in</strong>ghiec) mai tentare la riduzioned) controllare il polso pe<strong>di</strong><strong>di</strong>oa) all<strong>in</strong>eamento:- manovra atta a riportare un arto nella posizione anatomicanaturale, “all<strong>in</strong>eato” al corpo14–2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!