13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 17PROBLEMA: Il soggetto con trauma toracicoIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Def<strong>in</strong>ire e spiegare le componenti anatomiche<strong>del</strong>l’apparato respiratorio e la loro funzione2 Identificare e classificare le lesioni toraciche<strong>in</strong> base a segni e s<strong>in</strong>tomi.OBIETTIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)1.1 Localizzare e denom<strong>in</strong>are gli organi checostituiscono l’apparato respiratorio;FORMATIVI(risposte attese)a) naso-bocca, far<strong>in</strong>ge, lar<strong>in</strong>ge, trachea, bronchi, alveoli,pleureb) gabbia toracica costituita da vertebre toraciche, coste,sternoc) muscoli respiratori pr<strong>in</strong>cipali, <strong>in</strong>tercostali e <strong>di</strong>aframmad) muscoli accessori, sternocleidomastoideo e scaleni1.2 Def<strong>in</strong>ire lo spazio pleurico a) cavità ermeticamente chiusa, <strong>del</strong>imitata da due foglietti,(pleura toracica e polmonare) <strong>in</strong> cui la pressione dei gas ènegativa. Permette l’espansione dei polmoni1.3 Descrivere s<strong>in</strong>teticamente le duefasi <strong>del</strong>l’attività respiratoriaa) <strong>in</strong>spirazione:- immissione <strong>di</strong> aria nei polmoni determ<strong>in</strong>atadall’espansione <strong>del</strong>la gabbia toracicab) espirazione:- emissione <strong>di</strong> aria dai polmoni determ<strong>in</strong>ata dalla riduzione<strong>di</strong> volume <strong>del</strong>la gabbia toracica2.1 Def<strong>in</strong>ire e classificare le lesioni toraciche; a) lesioni chiuse:- fratture costali non complicate- fratture costali con lembo toracico- schiacciamento toracicob) lesioni aperte:- fratture esposte senza pneumotorace- fratture esposte con pneumotorace- ferita penetrante2.2 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i pr<strong>in</strong>cipalisegni e s<strong>in</strong>tomi suggestivi <strong>di</strong> fratturacostale non complicata;2.3 Def<strong>in</strong>ire il lembo toracico e spiegare le conseguenzesull’attività respiratoria;2.4 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i pr<strong>in</strong>cipalisegni e s<strong>in</strong>tomi suggestivi <strong>di</strong> fratturaa) dolore localizzato che aumenta con il respirob) <strong>di</strong>spneaa) def<strong>in</strong>izione:- doppia frattura <strong>di</strong> più coste con formazione <strong>di</strong> una zona<strong>del</strong> torace che si muove <strong>in</strong> modo paradosso cioè rientramentre il resto <strong>del</strong> torace si espande (volet costale)b) conseguenze:- <strong>di</strong>spnea da ridotta espansione polmonarea) dolore localizzato che aumenta con il respirob) <strong>di</strong>spnea17–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!