13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione4.10 Descrivere, giustificare ed eseguire la tecnica<strong>del</strong> materass<strong>in</strong>o a depressione4.11 Descrivere, giustificare ed eseguire la tecnica<strong>del</strong>l’estricatoretrasporto, dopo averlo legato alla barella stessaf) limite <strong>di</strong> utilizzo:- è necessario accostarsi al soggetto da tutti i latig) fare riferimento ai mo<strong>del</strong>li <strong>in</strong> dotazionea) consente il trasferimento sicuro <strong>di</strong> un soggetto con possibililesioni alla colonna vertebraleb) da utilizzare nelle fratture <strong>di</strong> femorec) da utilizzare nelle lesioni o traumi alla testad) come utilizzarlo:- applicare il collare cervicale; un <strong>soccorritore</strong> deve comunquemantenere immobilizzata la testa f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e<strong>del</strong>l’operazione- soggetto sup<strong>in</strong>o, con il corpo all<strong>in</strong>eato- preparare il materass<strong>in</strong>o, <strong>di</strong>stribuendo il materiale contenuto<strong>in</strong> modo uniforme- aspirare, con la pompa <strong>in</strong> dotazione o con l’aspiratore,<strong>del</strong>l’aria, per rendere il materass<strong>in</strong>o più compatto- posizionare il soggetto sul materass<strong>in</strong>o (utilizzando labarella a cucchiaio, l’estricatore o le manovre <strong>di</strong> sollevamento)- provvedere a mo<strong>del</strong>lare il materiale flessibile <strong>in</strong>torno alcorpo <strong>del</strong> soggetto, partendo dalla testa f<strong>in</strong>o ai pie<strong>di</strong>- togliere, con la pompa <strong>in</strong> dotazione o con l’aspiratore,l’aria dal materass<strong>in</strong>o per irrigi<strong>di</strong>rlo- solo a questo punto il <strong>soccorritore</strong> che immobilizza latesta lascia la presa- coprire il soggetto e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> trasferirlo sulla barella per iltrasporto, dopo averlo legato alla barella stessae) fare riferimento ai mo<strong>del</strong>li <strong>in</strong> dotazionea) attrezzatura impiegata pr<strong>in</strong>cipalmente per immobilizzareed estrarre un soggetto da un’autovettura, per poterlo poiadagiare sulla barella sp<strong>in</strong>ale o sulla barella<strong>del</strong>l’ambulanzab) può essere usato capovolto per immobilizzare una frattura<strong>di</strong> femorec) come utilizzarlo:- applicare il collare cervicale; un <strong>soccorritore</strong> deve comunquemantenere immobilizzata la testa f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e<strong>del</strong>l’operazione- posizionare l’estricatore, centrato ed all<strong>in</strong>eato alla colonnavertebrale, tra il soggetto e lo schienale- avvolgere i supporti per il petto attorno al dorso <strong>del</strong>soggetto21–6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!