13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazionedeve mettere <strong>in</strong> atto <strong>di</strong> fronte ad un soggettocon <strong>in</strong>tossicazione acuta attraversol’apparato respiratorio5.2 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon Intossicazione acuta attraversol’apparato respiratorio5.3 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon <strong>in</strong>tossicazione acuta attraversol’apparato <strong>di</strong>gerente5.4 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>caper allontanare la sostanza tossicacon il vomito5.5 Descrivere e giustificare le situazioni <strong>in</strong> cu<strong>in</strong>on bisogna provocare il vomito ad un soggettocon <strong>in</strong>tossicazione acuta attraversol’apparato <strong>di</strong>gerenteb) possibilmente <strong>in</strong>dossare <strong>in</strong>dumenti impermeabilic) non agire da solid) non suonare il campanelloe) non utilizzare fonti lum<strong>in</strong>ose a fiamma liberaf) assicurarsi ad una funeg) prima <strong>di</strong> entrare nella zona <strong>di</strong> pericolo porre sulla boccaun panno umido (che consente solo <strong>di</strong> aumentarel’autonomia <strong>in</strong> apnea)h) fare attenzione al pericolo <strong>di</strong> <strong>in</strong>alazione <strong>di</strong> aria espirata dalsoggetto <strong>in</strong>tossicatoa) aerare l’ambiente e chiudere eventuali fonti <strong>di</strong> gasb) trasportare imme<strong>di</strong>atamente il soggetto <strong>in</strong> una zona noncontam<strong>in</strong>atac) controllo parametri vitalid) liberare le vie aereee) se persiste <strong>di</strong>fficoltà respiratoria, <strong>in</strong>iziare la respirazioneartificiale (ed eventuale RCP)f) somm<strong>in</strong>istrare ossigeno (10 l/m<strong>in</strong>., concentrazione >80%)g) slacciare gli <strong>in</strong>dumenti strettih) impe<strong>di</strong>re ogni sforzo al soggettoi) coprire il soggetto per non <strong>di</strong>sperdere calorel) tenere sveglio il soggettoa) controllare parametri vitali (eventuale <strong>in</strong>tervento con RCP)b) allontanare la sostanza tossica non ancora assorbitasvuotando lo stomaco con il vomitoc) se <strong>di</strong>sponibile, utilizzare carbone attivod) tenere sveglio il soggettoa) fare bere <strong>del</strong>l’acqua al soggetto per ottenere un buonriempimento gastrico e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> permettere uno svuotamentoefficace <strong>del</strong>lo stomacob) stimolare meccanicamente il dorso <strong>del</strong>la l<strong>in</strong>gua o la golacon:- un <strong>di</strong>to protetto da un guanto- con il manico <strong>di</strong> un cucchiaio- con un abbassal<strong>in</strong>guaa) soggetto con <strong>in</strong>gestione <strong>di</strong> sostanze caustiche (provocherebberouna duplice lesione a livello <strong>del</strong>l’esofago e <strong>del</strong>labocca)b) soggetto con <strong>in</strong>gestione <strong>di</strong> sostanze schiumogene (se a-spirate queste sostanze porterebbero a soffocamento)c) soggetto con <strong>in</strong>gestione <strong>di</strong> derivati <strong>del</strong> petrolio (essendosostanze volatili, irritanti, provocherebbero complicazioniall’apparato respiratorio)25–4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!