13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione2 Descrivere il comportamento da attuare persegnalare la propria posizione e/o il luogo <strong>di</strong>atterraggio all’eliambulanza3 Descrivere i limiti ed i rischi dovuti all’utilizzo<strong>del</strong>l’elicottero2.1 Descrivere l’utilizzo dei sistemi <strong>di</strong> segnalazione<strong>in</strong> uso sui mezzi <strong>di</strong> soccorso2.2 Descrivere come segnalare al pilota<strong>del</strong>l’elicottero ove <strong>di</strong>rigersi o dove sussistanopericoli3.1 Descrivere e giustificare i problemi correlatiall’atterraggio ed al decollo<strong>del</strong>l’eliambulanza3.2 Descrivere i rischi derivanti dall’ambienteoperativo<strong>del</strong>egati, nell’attuazione <strong>del</strong>le terapie necessarie al caso<strong>in</strong> questionec) volontario <strong>soccorritore</strong>:- secondo quanto previsto dai protocolli localid) pilota o autista:- responsabile <strong>del</strong>la guida <strong>del</strong> mezzo <strong>di</strong> soccorso (autome<strong>di</strong>ca o eliambulanza)e) tecnico <strong>di</strong> volo e motorista <strong>del</strong>l’elicottero:- personale preposto al controllo meccanico <strong>del</strong> mezzoed al controllo/attivazione dei sistemi <strong>di</strong> verricelli <strong>di</strong> cuil’elicottero è dotatoa) descrivere il funzionamento dei fumogenib) descrivere come utilizzare mezzi <strong>di</strong> segnalazione alternativi(fazzoletti, torce o lampade)c) attivare i segnalatori lum<strong>in</strong>osi <strong>del</strong>l’ambulanzaa) utilizzo <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>o se possibile o se previsto dai protocollilocalib) utilizzo <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>l’orologio (pensare ad un quadrante<strong>di</strong> un orologio al cui centro sia posizionato l’elicottero lacui prua <strong>in</strong><strong>di</strong>ca h 12. Ogni variazione <strong>di</strong> rotta da comunicaredovrà essere riferita a questa situazione. Ad esempio“... <strong>di</strong>rigiti a ore 9” per <strong>in</strong><strong>di</strong>care <strong>di</strong> virare verso la sua s<strong>in</strong>istra)c) comunicare punti o riferimenti visibili dall’alto (campanili,cim<strong>in</strong>iere, tetti colorati, stabilimenti, ecc.)d) utilizzo <strong>del</strong>le segnalazioni <strong>in</strong>ternazionalia) elevatissimo spostamento d’ariab) elevato rumore che non consente facili comunicazioni viara<strong>di</strong>o e/o verbalic) sollevamenti <strong>di</strong> lamiere, barelle, lenzuoli, polvere ecc. conseri pericoli per l’<strong>in</strong>columità <strong>di</strong> tutti gli operatori e per ilmezzo stessod) l’avvic<strong>in</strong>amento al mezzo deve avvenire solo dopo l’O.K.da parte degli operatori <strong>del</strong>l’eliambulanza e mai dalla parte<strong>del</strong> rotore posterioree) le porte <strong>del</strong>l’ambulanza devono essere chiusef) i teli, lenzuoli, materass<strong>in</strong>i, coperte ecc. posti sulla barelladevono assolutamente essere legati durante tutte le operazioni<strong>in</strong> prossimità <strong>del</strong>l’elicottero (le c<strong>in</strong>ghie che assicuranoil paziente dovranno tenere ben fermi anche gli accessori<strong>di</strong> cui sopra)a) con<strong>di</strong>zioni meteo particolarmente avverse;b) volo notturno;32–2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!