13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazionetario <strong>soccorritore</strong>. re: / saper essere / saper fare e costituivo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> e-mergenza sanitaria;b) quale identità professionale che esercita un’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong>funzioni;c) quale prestatore <strong>di</strong> opera volontaria, gratuita e qualificata;d) quale operatore, testimone <strong>di</strong> solidarietà, <strong>in</strong>tesa come <strong>in</strong>tegrazione<strong>di</strong> sapere / saper fare / saper essere;e) quale garante dei valori espressi dalla Costituzione;f) quale soggetto politico durante lo svolgimento dei suoicompiti <strong>di</strong> volontario.6.2 Elencare le funzioni <strong>del</strong> volontario addettoal soccorso:7 Adeguarsi alle funzioni che gli sono proprie. 7.1 Illustrare gli obiettivi formativi contenuti nellevigenti <strong>di</strong>sposizioni Legislative;a) quale <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> attività che concorrono al raggiungimento<strong>di</strong> uno scopo;b) <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento, sostenendo il lavoro <strong>di</strong> gruppo comuneed <strong>in</strong>tegrato (equipaggio - centrale ), collaborando <strong>in</strong> <strong>di</strong>versesituazioni, con <strong>di</strong>fferenti compagni <strong>di</strong> missione, affrontandoed accettando la leadership partecipata, garantendoil supporto psicologico al soggetto ed ai componenti<strong>del</strong>l’equipaggio;c) <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> soggetto bisognoso<strong>di</strong> aiuto, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando segni e s<strong>in</strong>tomi <strong>del</strong> corpo e<strong>del</strong>la psiche, <strong>del</strong>le relazioni sociali ed ambientali <strong>in</strong> relazioneai suoi compiti specifici;d) <strong>di</strong> funzione <strong>di</strong> soccorso, prestando assistenza <strong>di</strong> primosoccorso sul luogo <strong>del</strong>l’evento, durante il trasporto versol’ospedale, evitando il peggioramento dalle con<strong>di</strong>zioni estabilizzando le lesioni e le con<strong>di</strong>zioni generali, supportandopsicologicamente il soggetto;e) <strong>di</strong> gestione, garantendo l’organizzazione <strong>di</strong> un soccorsosicuro, sia prima <strong>del</strong>la missione (controllo ambulanza, affidabilitàmateriali e strumenti, ecc.) sia sul luogo (preveniree/o affrontare rischi evolutivi, contenere o attivare folla),sia durante il trasferimento (guidare con sicurezza, garantirela sicurezza <strong>del</strong>l’equipaggio ecc.);f) sensibilità ai bisogni <strong>del</strong> territorio.1–5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!