13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione4.9 Descrivere, giustificare ed eseguire la tecnica<strong>del</strong>la tavola (o asse) sp<strong>in</strong>ale- <strong>in</strong>filare le due metà <strong>del</strong>la barella sotto il soggetto; senecessario girare il soggetto su un fianco muovendoloquasi fosse un’unità rigida, per poter posizionare adeguatamentele due metà- unire le due metà com<strong>in</strong>ciando dalla testa verso i pie<strong>di</strong>ed assicurarsi <strong>di</strong> averle fissate bene- adeguare il supporto per la testa utilizzando ai lati unacoperta arrotolata, sacchetti <strong>di</strong> sabbia o apposito <strong>di</strong>spositivo<strong>in</strong> commercio (a questo punto il <strong>soccorritore</strong>può lasciare l’immobilizzazione manuale <strong>del</strong> capo)- assicurare l’immobilizzazione <strong>del</strong>la testa tramite unac<strong>in</strong>ghia- coprire il soggetto e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fissare le c<strong>in</strong>ghie a livello<strong>del</strong> torace, <strong>del</strong>le anche e <strong>del</strong>le gambe (senza ostacolarel’espansione toracica)g) limite <strong>di</strong> utilizzo:- è necessario accostarsi al soggetto da tutti i latih) fare riferimento ai mo<strong>del</strong>li <strong>in</strong> dotazionea) consente il trasferimento sicuro <strong>di</strong> un soggetto con possibililesioni alla colonna vertebraleb) da utilizzare nelle fratture <strong>del</strong> femorec) da utilizzare nelle lesioni o traumi alla testad) utile nel trasporto <strong>in</strong> ambienti ristrettie) come utilizzarla:- applicare il collare cervicale; un <strong>soccorritore</strong> deve comunquemantenere immobilizzata la testa f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e<strong>del</strong>l’operazione- soggetto sup<strong>in</strong>o, con il corpo all<strong>in</strong>eato- se possibile, far scivolare il soggetto sopra l’asse- se non è possibile, mettere l’asse parallela al corpo <strong>del</strong>soggetto, ruotarlo su un fianco muovendolo quasi fosseun’unità rigida, e posizionare l’asse contro il soggettostesso- ruotare il soggetto sull’asse- allacciare le c<strong>in</strong>ghie <strong>in</strong> dotazione <strong>in</strong> modo da immobilizzarespalle, bac<strong>in</strong>o ed arti <strong>in</strong>feriori- provvedere a legare assieme, senza str<strong>in</strong>gere, i polsi- immobilizzare la testa utilizzando i lati <strong>di</strong> una copertaarrotolata, sacchetti <strong>di</strong> sabbia o apposito <strong>di</strong>spositivo- assicurare l’immobilizzazione <strong>del</strong>la testa e <strong>del</strong> colloall’asse tramite un <strong>di</strong>spositivo opportuno (benda, nastroadesivo, <strong>di</strong>spositivi <strong>in</strong> commercio)- coprire il soggetto e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> trasferirlo sulla barella per il21–5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!