13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 18PROBLEMA: Il soggetto con doloreIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Identificare e classificare il dolore per zoneanatomiche.2 Prestare l'assistenza <strong>di</strong> primo soccorso ad unsoggetto con dolore alla testa.3 Prestare l'assistenza <strong>di</strong> primo soccorso ad unsoggetto con dolore al torace.OBIETTIVI FORMATIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)(risposte attese)1.1 Def<strong>in</strong>ire il dolore: a) "il dolore è una sensazione spiacevole, penosa, <strong>di</strong> sofferenzacausata da un male corporeo. E' un mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesao un segnale <strong>di</strong> allarme <strong>di</strong> cui l'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>spone per avvertirela presenza <strong>di</strong> un pericolo o <strong>di</strong> una situazione a-normale e nociva all'equilibrio biochimico e psichico <strong>del</strong>l'organismoed alla sua <strong>in</strong>tegrità fisica".1.2 Identificare e classificare il dolore per zone a) dolore alla testa;anatomicheb) dolore al torace;c) dolore all'addome;d) dolore agli arti;1.3. Elencare le possibili conseguenze psicologichee fisiche nel soggetto con doloree) dolore alla colonna vertebrale e al colloa) peggioramento <strong>del</strong>lo stato generale <strong>di</strong> salute;b) senso <strong>di</strong> paura e spavento;c) <strong>di</strong>fficoltà relazionale, nervosismo;d) stato <strong>di</strong> shock.2.1 Classificare i tipi <strong>di</strong> dolore alla testa a) dolore <strong>di</strong> natura traumatica;b) dolore <strong>di</strong> natura non traumatica.2.2 Prestare l'assistenza <strong>di</strong> primo soccorso ad a) ve<strong>di</strong> modulo formativo "...."un soggetto con dolore alla testa <strong>di</strong> naturatraumatica:2.3 Elencare e descrivere le pr<strong>in</strong>cipali causeche possono procurare dolore alla testa d<strong>in</strong>atura non traumatica:2.4 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> primo soccorso per un soggettoaffetto da dolore alla testa <strong>di</strong> natura nontraumatica:a) cefalee <strong>in</strong>tenseb) ictusc) .....a) sostegno psicologico (tranquillizzare il soggetto);b) monitorare (controllare nel tempo le funzioni vitali).3.1 Classificare i tipi <strong>di</strong> dolore al torace: a) dolore <strong>di</strong> natura traumatica;b) dolore <strong>di</strong> natura non traumatica:- <strong>in</strong>farto miocar<strong>di</strong>co;- malattie acute pleuro-polmonari.3.2 Prestare l'assistenza <strong>di</strong> primo soccorso adun soggetto con dolore al torace <strong>di</strong> naturatraumatica:a) ve<strong>di</strong> modulo formativo "....."18–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!