13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale Formazione4 Prestare l’assistenza generale <strong>di</strong> Primo Soccorsoad un soggetto con <strong>in</strong>tossicazione acuta5 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto con <strong>in</strong>tossicazione acuta3.2 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare la Intossicazioneacuta per morso <strong>di</strong> Vipera <strong>in</strong>base a s<strong>in</strong>tomi:4.1 Descrivere, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggettocon Intossicazione acuta:5.1 Descrivere, giustificare ed eseguire le meto<strong>di</strong>che<strong>di</strong> autoprotezione che il <strong>soccorritore</strong>c) la gravità <strong>del</strong> morso <strong>di</strong>pende da:- età (più grave nei bamb<strong>in</strong>i ed anziani);- peso e con<strong>di</strong>zioni generali <strong>del</strong> soggetto;- sede <strong>del</strong> morso ( zone <strong>del</strong> corpo più pericolose sono ilvolto, il collo e il petto);d) l’assenza dei due forell<strong>in</strong>i e la non comparsa <strong>di</strong> dolore egonfiore entro la prima mezz’ora, escludono il morso <strong>di</strong>vipera.a) dopo 5-15 m<strong>in</strong>uti, <strong>in</strong>torno ai forell<strong>in</strong>i, si forma un gonfioreduro, dolente, bluastro; compaiono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dolori molto <strong>in</strong>tensi;b) dopo 30-60 m<strong>in</strong>uti: vertig<strong>in</strong>i, malessere, dolori muscolari ealle articolazioni;c) successivamente: gonfiore a tutta la zona <strong>in</strong>teressata; lapelle assume colore biancastro con chiazze bluastre econ presenza <strong>di</strong> vesciched) <strong>in</strong> seguito dolori addom<strong>in</strong>ali, nausea, vomito, <strong>di</strong>arrea, tachicar<strong>di</strong>a,senso <strong>di</strong> sete ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e stato <strong>di</strong> shock (polsomolto accelerato, respiro molto frequente).a) osservare accuratamente l’ambiente (fuoriuscita <strong>di</strong> gas,presenza <strong>di</strong> sostanze chimiche, confezioni <strong>di</strong> farmaci,ecc...);b) valutare le modalità <strong>di</strong> contatto;c) <strong>in</strong>terrogare le persone che erano presenti all’accadutoper:- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare il tossico;- la quantità assunta;- tempo <strong>in</strong>tercorso dal momento <strong>del</strong>l’ <strong>in</strong>tossicazioned) raccogliere <strong>in</strong>formazione con attenzione ricordando che viè:- gente che esagera (tentati suici<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrativi, parentispaventati);- gente che m<strong>in</strong>imizza (tentati suici<strong>di</strong> veri, parenti chetemono responsabilità);gente a cui dare scarso affidamento (bamb<strong>in</strong>i, vecchi,psicopatici, pazienti confusi, parenti che temono conseguenzegiu<strong>di</strong>ziarie);e) raccogliere tutto il materiale sospetto e portarlo al ProntoSoccorso (compreso eventuale materiale alimentare vomitatoo avanzi <strong>di</strong> cibo presumibilmente responsabile<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tossicazione);a) avvisare i VV. FF. (alla ricezione <strong>del</strong>la richiestad’<strong>in</strong>tervento)25–3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!