13.07.2015 Views

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

Psicologia del soccorritore in servizio - ANPAS Provincia di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.N.P.As. - Associazione Nazionale Pubbliche AssistenzeGruppo <strong>di</strong> Lavoro Nazionale “STANDARD FORMATIVO VOLONTARIO SOCCORRITORE A.N.P.As.” <strong>del</strong>la Commissione Nazionale FormazioneMODULO FORMATIVO 24PROBLEMA: Il soggetto con lesioni da freddo locali e/o generaliIl <strong>soccorritore</strong> volontario deve essere capace <strong>di</strong> svolgere i seguenti compiti e <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi conseguenti:COMPITI1 Identificare e classificare le lesioni da freddo<strong>in</strong> base a segni e s<strong>in</strong>tomi2 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto che presenti una lesione dafreddo locale3 Prestare l’assistenza <strong>di</strong> Primo Soccorso adun soggetto che presenti una lesione dafreddo generale4 Identificare e classificare gli <strong>in</strong>terventi da evitare<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> soggetto che presenti lesionida freddo generali e/o localiOBIETTIVI(atto, contenuto, con<strong>di</strong>zioni)1.1 Elencare e spiegare i due pr<strong>in</strong>cipali mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>trasmissione <strong>del</strong> calore1.2 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i pr<strong>in</strong>cipalisegni e s<strong>in</strong>tomi <strong>del</strong>la lesione da freddolocale (congelamento)1.3 Elencare, descrivere ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i pr<strong>in</strong>cipalisegni e s<strong>in</strong>tomi <strong>del</strong>la lesione da freddogenerale (assideramento)2.1 Def<strong>in</strong>ire, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggetto conlesione da freddo locale3.1 Def<strong>in</strong>ire, giustificare ed eseguire la meto<strong>di</strong>ca<strong>di</strong> Primo Soccorso per un soggetto conlesione da freddo generale4.1 Elencare, descrivere e giustificare le manovreche si devono evitare <strong>in</strong> un soggettocon lesioni da freddo generali e/o localiFORMATIVI(risposte attese)a) conduzione:- trasmissione <strong>di</strong> calore all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>lo stesso corpo oquando corpi <strong>di</strong>versi sono a contatto (es. Vestiti bagnati)b) convenzione:- scambio termico che avviene <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> (liqui<strong>di</strong>o gas) <strong>in</strong> movimento (es. Caduta <strong>in</strong> acqua fredda)a) valutazione <strong>del</strong>l’ambienteb) variazione <strong>del</strong> colore <strong>del</strong>la cute, <strong>in</strong>izialmente rossa poibianca <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a chiazze grigiastrec) per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la sensibilità <strong>del</strong>la zona colpitad) <strong>in</strong>consapevolezza <strong>in</strong>iziale da parte <strong>del</strong> soggetto .....a) brivi<strong>di</strong>b) sensazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>torpi<strong>di</strong>mentoc) sonnolenzad) annebbiamento e <strong>di</strong>fficoltà visivee) <strong>di</strong>fficoltà a coord<strong>in</strong>are i movimentif) respirazione e polso rallentati .....a) elim<strong>in</strong>are <strong>in</strong>dumenti fred<strong>di</strong> e/o umi<strong>di</strong>b) coprire con <strong>in</strong>dumenti asciuttic) ospedalizzarea) parlare al soggetto per valutare l’entità <strong>del</strong> problemab) portare il soggetto all’asciuttoc) elim<strong>in</strong>are <strong>in</strong>dumenti stretti e/o umi<strong>di</strong>d) coprire il soggetto con copertee) somm<strong>in</strong>istrare bevande calde e zuccherate (non alcoliche)se il soggetto è cosciente e collaborantef) controllare i parametri vitali ed <strong>in</strong>tervenire secondo necessitàg) trasportare il soggetto <strong>in</strong> posizione anti-shockh) somm<strong>in</strong>istrare ossigenoa) far camm<strong>in</strong>are il soggettob) avvic<strong>in</strong>are il soggetto o la parte colpita da lesione da freddoad una fonte <strong>di</strong> calore (stufa, calorifero, ecc.. ....)24–1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!