30.01.2013 Views

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centuripe<br />

Da San Filippo a Santûrb (Centuripe, comune di Centorbi) quindici<br />

miglia. Centorbi è bel soggiorno e ricco, massime di produzioni del<br />

suolo: la sua giurisdizione arriva d'ogni banda a remoti confini; il<br />

suo territorio, ben coltivato, si stende in lunghezza e larghezza. E'<br />

distante da San Filippo, diritto a levante.<br />

Edrisi<br />

Centuripe sorge sulla cima di una collina posta a cavaliere tra la Vallata del<br />

Salso Cimarosa, lì dove lo stesso si getta nel Simeto e quella del Dittaino. La<br />

posizione, con una vista mozzafiato sull'Etna, consentì nel passato un ruolo<br />

importantissimo alla cittadina che divenne presto una polis sicula ellenizzata.<br />

Famosa nell'antichità per la sua storica fratellanza con i latini ed in particolare<br />

con Lanuvio, Kentoripa, mantiene ancora oggi l'aspetto<br />

aspro del centro montano arroccato sulla sommità. Il<br />

centro storico ha una forma a stella, con cinque<br />

lunghe diramazioni attraversate da tortuose vie di<br />

crinale. Del passato rimangono diverse vestigia<br />

tra le quali i ruderi della Dogana, una tomba<br />

romana a mausoleo della quale si vede oggi un<br />

solo piano, i resti di contrada Panneria, ove è<br />

venuto alla luce una porzione di abitato<br />

ellenistico disposto su terrazze, il cosiddetto<br />

Castello di Corradino, un mausoleo romano<br />

imperiale che venne riutilizzato come<br />

basamento di una torre in periodo medievale e<br />

che per questo uso prese il nome del sovrano<br />

svevo ed i resti di un grande edificio romano<br />

detto Tempio degli Augustali del I-II secolo, con<br />

imponente colonnato. In contrada Bagni sono<br />

visitabili i resti di un edificio termale con ninfeo<br />

sospeso sul vallone del torrente sottostante, di cui<br />

rimane una parete in mattoni con cinque nicchie,<br />

resti di una vasca di raccolta delle acque e parti<br />

dell'acquedotto.<br />

La città ospita un Museo archeologico con diversi<br />

reperti architettonici, statuari e ceramici attestanti<br />

la ricchezza dell'artigianato figulino centuripino.<br />

Tra i tanti reperti esposti vanno ricordati una statua<br />

di musa, di età ellenistica, altre sculture provenienti<br />

Centuripe<br />

centum ripae<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!