30.01.2013 Views

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

testimoniato dai diversi resti sia pre e<br />

protostorici, delle contrade Picinosi, Torre e<br />

Cozzo Edera, sia di periodo romano imperiale,<br />

la Statio Nysura. Alcuni resti archeologici tra i<br />

quali un bellissimo tesoretto, dimostrano una<br />

frequentazione importante durante il periodo<br />

bizantino e le fonti citano il casale Qalat<br />

Musariah, posto vicino al Qasr el Hedid<br />

(Gagliano Castelferrato). Il toponimo arabo di<br />

Musariah, potrebbe essere una allitterazione di<br />

Nusuria, Nysuria, ma anche essere ricordato<br />

dalla contrada Musa, posta sempre in territorio<br />

di Nissoria solo un po' più a nord e molto vicino a<br />

Gagliano Castelferrato.<br />

Il nuovo paese certamente dovette avere un<br />

impulso notevole vista la costruzione<br />

immediata di una cappella, dedicata al patrono<br />

San Gregorio Armeno, e, soprattutto la<br />

collocazione di diverse famiglie provenienti da<br />

90<br />

altri paesi (persino 128 famiglie di Centuripe).<br />

La cappella venne trasformata in Chiesa e<br />

dedicata a San Giuseppe che diviene patrono<br />

del nuovo centro. Oggi, la chiesa si presenta con<br />

un impianto a tre navate particolarmente<br />

lineare ed arioso, arricchita da opere del<br />

pittore Elio Romano, assorino di nascita e<br />

legatissimo a questi luoghi ove, nella piana di<br />

Morra, stabilì il suo atelier.<br />

L'esterno, con un ampia facciata che si distende<br />

sul corso, è caratterizzato da diversi lavori in<br />

pietra intagliata di certo pregio.<br />

Un'altra opera di Elio Romano è l'affresco della<br />

ex sala consiliare del Comune, visitabile<br />

chie<strong>den</strong>do alla casa municipale.<br />

Interessante il museo etnoantropologico con<br />

una ricca collezione di oggetti della tradizione<br />

contadina e pastorale delle contrade nissorine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!