30.01.2013 Views

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enna<br />

Poi in cima ad un colle, appare una cittadina, stretta fra le sue mura,<br />

altrettanto guerriera nel suo aspetto quanto al tempo delle invasioni<br />

arabe, che staglia sul cielo il suo profilo preciso. Lì è rifluita tutta la vita.<br />

Da lì, ogni mattina, i lavoratori partono per andare a coltivare la terra<br />

ad enormi distanze. Come ci si vorrebbe fermare per visitare ognuna di<br />

esse e vedere calare la sera sulle pianure! Come tra tutte avrei voluto<br />

scegliere, se avessi potuto, quel Castrogiovanni, l'antica Enna,<br />

appollaiata a mille metri in aria, nel centro della Sicilia, e verso cui<br />

esalava una volta, da tutti quei campi riuniti, un tale profumo di fiori che<br />

i cani perdevano la traccia della selvaggina!<br />

René Bazin<br />

La città di Enna si suddivide oggi in diverse aree separate;<br />

alla antica città turrita, a quasi mille metri di<br />

altezza, fanno corona a Sud, Enna bassa, e il<br />

Villaggio Pergusa, sorto nel 1936 sulle rive<br />

dell'omonimo lago. Il centro storico antichissimo<br />

per fondazione, sorge su di un monte che si presenta<br />

Henna<br />

Castrum Iohannis<br />

Enna<br />

come un vastissimo altipiano circondato da precipizi più o meno alti ma<br />

sempre verticali che ne costituiscono una sorta di imprendibile muraglia.<br />

Queste caratteristiche ne fecero nell'antichità una meta ambita, un luogo<br />

che valse la pena di colonizzare nonostante il prezzo da pagare in termini<br />

di scomodità dell'abitato e di difficoltà meteorologiche.<br />

La cuspide orientale è occupata dalla antica acropoli, con la Rocca di<br />

Cerere, ove sorgeva il santuario delle divinità ktonie che fece famosa Enna<br />

nell'antichità e dove in seguito venne costruito l'imponente castello regio<br />

detto di Lombardia.<br />

L'itinerario più comodo non potrà che partire proprio dall'acropoli ed in<br />

particolare dalla Rocca di Cerere. Questa è una cima in calcarenite, quasi<br />

completamente isolata dal resto del monte e caratterizzata da un masso<br />

roccioso che venne ampiamente lavorato in periodo classico quale centro<br />

del Themenos sacro a Demetra e Kore. Salendo sul masso dalla<br />

monumentale scalinata antica, si gode un panorama mozzafiato che<br />

domina la gran parte dell'isola.<br />

Attorno alla Rocca, scavi tutt'ora in corso, stanno portando alla luce<br />

diverse fasi della storia della città a partire dal periodo della<br />

ellenizzazione.<br />

Il Castello, di quasi tre ettari, è fondamentalmente quello voluto da<br />

Federico II di Svevia nel XIII secolo, costruito sopra i resti della antica<br />

acropoli e delle fortificazioni bizantine, arabe e normanne che lo<br />

precedettero. Si suddivide in tre grandi cortili ed un rivellino, capaci di<br />

funzionare come castelli separati, muniti di diverse torri e ospitanti<br />

strutture atte alla presenza militare ma anche alla resi<strong>den</strong>za della corte<br />

sveva. Il palatium svevo, danneggiato durante il regno di Manfredi, si legge<br />

oggi con maggiore difficoltà e venne in parte sostituito da una alta torre<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!