30.01.2013 Views

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

Iweite Schutzgebiet befindet sich zwischen den Provinzen ... - home

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Agira<br />

S. Filippo di Argirò, così appellato dall'abitazione e<br />

Sepolcro del santo di simil nome, anticamente Aggira o<br />

Argira: Città reale Mediterranea a Greco di Piazza. (…) Il<br />

Agira<br />

Agyrion<br />

Agyrium<br />

Arguros<br />

Tempio di esso Santo va molto rispettabile per Colonne di marmo, per<br />

ampiezza, per Campanile, e per altre sacre memorie.<br />

Arcangiolo Leanti<br />

La città di Agira sorge su di un monte posto a cavaliere tra la valle del Salso Cimarosa, a settentrione,<br />

ed il vallone di Piano della Corte, affluente del Dittaino. Questa posizione e la facilità di difesa data<br />

dalla orografia estremamente acci<strong>den</strong>tata del sito, conferì sin dall'antichità una forte strategicità<br />

al sito.<br />

La prima prova della presenza umana data addirittura al paleolitico con i resti del riparo Longo, ai<br />

piedi dell'abitato. Agira è inoltre famosa nel mondo per aver dato i natali a Diodoro, uno dei grandi<br />

storici dell'antichità qui vissuto durante il I secolo a.C..<br />

La visita al centro non può che partire dal sagrato dell'Abazia Reale di Santa Maria Latina, con la<br />

grande chiesa dedicata a San Filippo Siriaco. Questi era un monaco proveniente dalla Tracia<br />

durante il IV secolo d.C. egli riuscì nell'intento evangelizzatore ottenendo un gran numero di<br />

conversioni al punto tale da divenire una sorta di nume tutelare della polis e di sostituire il culto<br />

sino ad allora incentrato su Eracle. Addirittura la città cambiò nome divenendo San Filippo d'Argirò.<br />

L’ Abazia, posta all'ingresso del centro storico, si presenta con la facciata moderna su di un'alta<br />

scalinata, realizzata su progetto dell'architetto Greco<br />

nel 1916. In essa la grande nicchia centrale, con gruppo<br />

di S. Filippo che sconfigge il demonio, sovrasta sei<br />

nicchie con le statue dei protettori delle altre sei<br />

parrocchie di Agira. Nel medaglione sopra la porta<br />

principale è raffigurata S. Maria Latina, alla quale è<br />

intitolata l’Abazia, sopra le<br />

altre due porte sono<br />

raffigurati<br />

S.Filippo<br />

diacono e<br />

S.Eusebio.<br />

L'interno è a<br />

croce latina<br />

con tre<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!