13.07.2015 Aufrufe

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN
  • Keine Tags gefunden...

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

13730 maggio 1792 – che niuno ar<strong>di</strong>sca portare da un luogo all’altro carboniaccesi, se quelli non saranno prima rinchiusi in qualche vaso.Che niuno ar<strong>di</strong>sca portare qualche lume nelle Tezze, Stale, od ove si trovasserodelle materie combustibili, se questo lume non sarà prima rinchiusoin una l’anterna, della quale doverà essere proveduto ogni capo<strong>di</strong> Famiglia.Che niuno ar<strong>di</strong>sca far fuoco in luoghi pericolosi, ma anzi debba allontanareda quello ogni materia combustibile, e spezialmente dai cammini,i quali doveranno essere intieramente isolati in tutta la loro estensione.Che ognuno debba far netare il camino ogni qual volta ne avesse bisogno,e maggiormente poi quando gli venisse or<strong>di</strong>nato dal sig. soprastante.Che a quest’effetto lo spazacammino debba portarsi sul principio d’ognimese dal sig. soprastante per ricevere gli or<strong>di</strong>ni opportuni, e riferirglise qualcuno avesse ricusato <strong>di</strong> lasciar netare il cammino. Che quelli,che anno il coperto <strong>di</strong> scandole debbano farne un pezzo <strong>di</strong> laste, o coppicome meglio le piacerà attorno il cammino per la <strong>di</strong>stanza d’un passocirca.Che nascendo la <strong>di</strong>sgrazia d’un qualche <strong>incen<strong>di</strong>o</strong>, lo Spazacammino, iPortadori, i Marangoni, Muratori, ed i Birri debbano prontamente accorrere,e prestare ogni possibile assistenza».Queste e altre in<strong>di</strong>cazioni provengono dai documenti oltre un secoloprima dell’<strong>incen<strong>di</strong>o</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>Lusern</strong>a</strong>. È chiaro che le costruzioni dovevano ormaicontenere una serie <strong>di</strong> accorgimenti riferiti al rapporto col fuoco, chea vario titolo poteva essere acceso nelle abitazioni e in altri e<strong>di</strong>fici, dovenecessario.Le prime norme <strong>di</strong> regolamentazione per la prevenzione degli incen<strong>di</strong> ele pene per chi li causava nel circondario <strong>di</strong> Trento risalgono al XIV secoloe sono comprese all’interno <strong>di</strong> “Statuti” e “Carte <strong>di</strong> Regola”, ma a Meranoerano in uso già nel Duecento.A quei tempi era il “Saltaro” (dal latino Saltus), che, oltre ai compiti <strong>di</strong>messo e guar<strong>di</strong>a forestale, svolgeva anche la mansione <strong>di</strong> soprastante “al focco”per sventare incen<strong>di</strong> sia a carattere domestico che boschivo.Nel 1472 il Magistrato Consolare <strong>di</strong> Trento aveva provveduto alla <strong>di</strong>stribuzione<strong>di</strong> «instrumenti contro gli incendj» ai capi quartiere, nel 1563 intimavatutti i muratori, scalpellini e potatori «d’accorrere tosto al salvataggio»,nominava una guar<strong>di</strong>a notturna, acquistava delle secchie in cuoio perl’estinzione degli incen<strong>di</strong> e, nel 1624, istituì una tassa per l’acquisto <strong>di</strong> altreattrezzature.Con gli Statuti dei vari comuni nacquero nuove figure meglio specializzate,come quella del Portatore, che aveva compiti e obblighi ben precisi perquanto riguardava l’intervento in caso d’<strong>incen<strong>di</strong>o</strong>: venne imposto anche che

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!