13.07.2015 Aufrufe

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN
  • Keine Tags gefunden...

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

159L’iniziale lentezza del rilascio <strong>di</strong> calore da parte della stufa in muratura<strong>di</strong> concezione tra<strong>di</strong>zionale è un problema che viene superato nel caso in cuitale stufa sia mantenuta in funzione in modo continuativo, così che le suepareti mantengano costantemente la “carica <strong>di</strong> calore”.Accanto alla stufa in refrattario occorre ricordare l’adozione, in luogo deifocolari aperti, delle fornelle, le cucine economiche in ghisa, che venivanoprodotte prevalentemente in Bassa Valsugana. In genere venivano trasportatepresso le case <strong>di</strong>rettamente dai costruttori con l’uso <strong>di</strong> carri e buoi. Èinteressante soprattutto l’adozione <strong>di</strong> un sistema misto, che, attraverso l’impiego<strong>di</strong> tubi <strong>di</strong> eduzione in lamiera zincata, essi stessi <strong>di</strong>spensatori <strong>di</strong> calore,permetteva <strong>di</strong> collegare la cucina economica alla stufa in muratura, utilizzandolacome corpo ra<strong>di</strong>ante.È un sistema efficace, antesignano <strong>di</strong> una innovazione nell’architetturabioecologica entrata in uso solo in anni recenti, quando è stato progettatoun modello <strong>di</strong> stufa detto “ad aria calda”, costituito da una caldaia internain ghisa, ove avviene la combustione, e da un rivestimento esterno inmaiolica. Fra il rivestimento e la caldaia è posta un’intercape<strong>di</strong>ne dovel’aria viene riscaldata e sale fuoriuscendo dalla stufa verso il locale in cuisi trova o verso altre stanze, alle quali è convogliata attraverso appositicondotti. Tale stufa si presta peraltro a essere accoppiata a una pareteriscaldante a ipocausto e consente <strong>di</strong> ridurre il tempo necessario ai riscaldamentodel locale, poiché il flusso <strong>di</strong> aria calda ha inizio con la combustionestessa.L’emissione <strong>di</strong> calore per irraggiamento dalla superficie, che avviene inun secondo tempo, si riduce però al 50% del totale. <strong>Il</strong> principio, su cui sibasano queste stufe a legna <strong>di</strong> concezione recentissima, come anche l’adozionedelle pareti riscaldanti, non sono <strong>di</strong>ssimili dal funzionamento accoppiatodella stufa e della cucina economica <strong>di</strong> <strong><strong>Lusern</strong>a</strong> a inizio Novecento.I primor<strong>di</strong> della cucina economica vanno ricercati nel camino tra<strong>di</strong>zionaleconta<strong>di</strong>no (quello che ancora si trova in molte case rustiche), dove il pianodel focolare è piuttosto alto da terra per rendere più comodo il controllodella cottura. Nel caso <strong>di</strong> <strong><strong>Lusern</strong>a</strong> <strong>di</strong> questo tipo erano i fuochi per la preparazionedel formaggio. Erano stufe in muratura che non potevano esserespostate dal posto in cui nascevano.Ma in molti casi c’era la necessità <strong>di</strong> avere cucine mobili, soprattutto inambito militare, quando il vettovagliamento doveva continuamente seguiregli eserciti. Nacque così la cucina da campo in ferro, poi presa a modellonelle gran<strong>di</strong> cucine degli aristocratici per la maggiore specializzazionenella cottura dei cibi che permetteva: aveva forni per gli arrosti, altri più

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!