13.07.2015 Aufrufe

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

Il grande incendio di Luserna • • • Der große Brand von Lusern Das ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN
  • Keine Tags gefunden...

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

67frazione Tezze, sita più a valle rispetto al centro del paese, conta in totale126 abitazioni 14 .Negli articoli dell’epoca infatti <strong><strong>Lusern</strong>a</strong>/Lusérn viene descritta quale «un valorosopaesello tedesco, un esempio nella lotta nazionale» 15 , oppure si riporta che:«<strong><strong>Lusern</strong>a</strong> (Lusarn) ha 950 abitanti che parlano un <strong>di</strong>aletto tedesco nonmolto <strong>di</strong>verso da quello dei Sette Comuni. Qui non c’è una sola famigliaitaliana, solo tre donne, che sono però già germanizzate» 16 .Nel corso del ’900 però l’influenza della lingua italiana inizia a esseresempre più rilevante ed i <strong>di</strong>saccor<strong>di</strong> tra le due correnti sempre più frequenti,tanto che il 15 maggio 1902 alcuni capifamiglia <strong>di</strong> <strong><strong>Lusern</strong>a</strong>/Lusérn, a cui siuniscono anche alcuni <strong>di</strong> Masetti, inviano una richiesta all’allora Principe Vescovo<strong>di</strong> Trento, Monsignor Valussi, affinché richiami il curato, don Vescoli,che, a parere <strong>di</strong> questi, è troppo incline a favore dei tedeschi.In questa corrispondenza inoltre vengono riportate notizie anche delleprecedenti richieste rivolte alla Curia, in particolare si menziona «un grido<strong>di</strong> dolore, una fervente preghiera <strong>di</strong> tutta questa popolazione, meno solo novefamiglie” che nel 1887 raggiunge il Vescovo “per la conservazione dell’istruzionereligiosa nell’antica lingua italiana, sempre usata»; il 23 maggio 1899viene inviata un’altra preghiera «contro l’azione germanizzatrice <strong>di</strong> un curatored’anime» 17 che viene quin<strong>di</strong> rimosso dall’incarico.Con la prima funzione religiosa celebrata in lingua tedesca (16 luglio1899) «la guerra fu <strong>di</strong>chiarata e continuò a furia <strong>di</strong> intrighi, <strong>di</strong> aperte proteste,<strong>di</strong> basse simulazioni» 18 .Nel <strong>di</strong>cembre del 1911 dal Vescovile Principesco Or<strong>di</strong>nariato <strong>di</strong> Trentoviene spe<strong>di</strong>to a tutte le «stazioni <strong>di</strong> cura d’anime» 19 un questionario nel qualeviene richiesto <strong>di</strong> descrivere molto dettagliatamente l’eventuale attivitàdel Volksbund nella zona.Non è stata reperita alcuna risposta <strong>di</strong>rettamente da <strong><strong>Lusern</strong>a</strong>/Lusérnma nella lettera inviata dall’Ufficio Parrocchiale <strong>di</strong> Cappella (Lavarone) troviamo:«Vedete <strong><strong>Lusern</strong>a</strong>? Loro hanno quello che vogliono! questa era la parolad’or<strong>di</strong>ne»; «Se per <strong>di</strong>sgrazia venisse aperta la scuola popolare <strong>di</strong> Folgaria,14Die deutsche Sprachinsel <strong>Lusern</strong>, Bacher Josef, 1905, pag. 315<strong>Il</strong> Trentino, 25.07.190716Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins, 188917Documenti vari – Archivio <strong>di</strong> Stato – Archivio Diocesano Trento18Documenti vari – Archivio <strong>di</strong> Stato – Archivio Diocesano Trento19Documenti vari – Archivio <strong>di</strong> Stato – Archivio Diocesano Trento

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!