21.05.2013 Views

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non ha vincolo <strong>di</strong> mandato, ma se come <strong>di</strong>ce il Presidente Penati bisogna rispettare la<br />

volontà degli elettori, lui l’ha detto per poter finire tranquillamente questo mandato, io<br />

ritengo che in quest’aula questo rispetto è già mancato molte volte. Mi pare che il<br />

rispetto per la volontà degli elettori in quest’aula sia mancato spesso e volentieri, anche<br />

eventualmente formando un nuovo partito fusione <strong>di</strong> altri due, se vogliamo vedere.<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re rispetto degli elettori, rispetto a quando ci si presenta ad un’elezione<br />

sotto una formula politica, un programma e anche una modalità <strong>di</strong> rappresentanza, e poi<br />

durante gli anni sistematicamente si cambia la propria appartenenza, la propria<br />

modalità <strong>di</strong> espressione politica? Io credo che sia mancato più volte in quest’aula il<br />

rispetto della volontà degli eletti, ma è mancata anche nelle decisioni del Presidente<br />

Penati, perché molte delle decisioni prese, le più grosse decisioni prese da questa<br />

Giunta non facevano parte assolutamente del programma presentato agli elettori e<br />

neanche si è avuto il coraggio <strong>di</strong> presentarle in quest’aula. E’ stato citata l’ultima<br />

questa estate, la vicenda dell’aumento delle tariffe, e il Presidente ci <strong>di</strong>ce che verrà<br />

convocata una commissione, siamo sempre a posteriori su qualsiasi decisione che viene<br />

presa. Ma ancora stasera è stata posta dal Consigliere Guerra una questione politica,<br />

nata sul problema della delibera sulla sicurezza. Io però chiedo, il Presidente Penati ha<br />

parlato anche <strong>di</strong> federalismo fiscale, ha citato 3 parole che <strong>di</strong>chiarato chiave, ha parlato<br />

<strong>di</strong> federalismo fiscale, <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> libertà, che sono le parole car<strong>di</strong>ne, non solo<br />

queste, della Casa delle Libertà. Lui nell’intervista al Corriere ha detto che le tre parole<br />

car<strong>di</strong>ne sue sono queste: federalismo fiscale, infrastrutture e libertà. Aggiungerei molto<br />

probabilmente sussi<strong>di</strong>arietà, se l’è <strong>di</strong>menticata in quell’intervista ma in altre l’ha<br />

<strong>di</strong>chiarata. Allora, nel momento in cui i Comunisti Italiani riven<strong>di</strong>cano un posto in<br />

Giunta, io mi chiedo a quali con<strong>di</strong>zioni però riven<strong>di</strong>cano questo posto in Giunta,<br />

rispetto a quale programma e rispetto a quale programma e a quale linea politica del<br />

Presidente Penati oggi Rifondazione Comunista, che evidentemente ha una posizione<br />

nettamente <strong>di</strong>versa da quella dei Comunisti Italiani, conserva invece il pieno appoggio<br />

ai propri Assessori e al Presidente Penati. Mi pare che le due posizioni siano così<br />

<strong>di</strong>varicate da evidenziare una <strong>di</strong>fferenza fra due realtà politiche che invece in altre<br />

battaglie si sono trovate molto vicine. Allora, il problema è capire se ha senso che i<br />

Comunisti Italiani abbiano una rappresentanza in questa Giunta, qual è il programma <strong>di</strong><br />

fine legislatura <strong>di</strong> questa Giunta, e qual è la posizione io chiedo anche <strong>di</strong> Rifondazione<br />

Comunista rispetto al problema della sicurezza, al problema del federalismo fiscale, al<br />

problema delle infrastrutture, al problema della sussi<strong>di</strong>arietà e del liberalismo, temi e<br />

parole car<strong>di</strong>ne che il Presidente Penati ha <strong>di</strong>chiarato essere i suoi punti <strong>di</strong> riferimento<br />

per la sua futura politica, <strong>di</strong>cendo appunto che non si cambiano maggioranze per il<br />

rispetto degli elettori. Io ritengo che il rispetto degli elettori qua sia già mancato<br />

abbondantemente, e che comunque prefigurano un cambiamento futuro delle posizioni<br />

del Presidente Penati, grazie.”<br />

Consigliere Accame: “Grazie Presidente. Io ho ascoltato il <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> oggi e ho notato<br />

che c’è tutta una serie <strong>di</strong> perplessità dai miei colleghi Consiglieri sulle problematiche<br />

politiche esistenti in seno a questa maggioranza che con<strong>di</strong>zionano l’operato<br />

amministrativo della Giunta e <strong>di</strong> questa Amministrazione. Orbene, ho visto adesso che<br />

era presente l’Assessore Brembilla e il collega Gatti che sono uomini della partita,<br />

definiamoli così. Io ho un ulteriore elemento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima preoccupazione per ciò che<br />

accade in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. L’altro giorno c’è stata l’assemblea <strong>di</strong> Amiacque, che è<br />

la società strategica, importante per la gestione <strong>di</strong> tutto il servizio idrico integrato della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e devo <strong>di</strong>re che dai resoconti che ho avuto non si sa né come è<br />

iniziata né come è finita. Ci si doveva presentare, secondo quanto aveva prescritto<br />

l’Assessore Brembilla, entro il 10 <strong>settembre</strong> per i conferimenti dei rami <strong>di</strong> azienda <strong>di</strong><br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!