21.05.2013 Views

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presiede il Vice Presidente Vicario del Consiglio Cavicchioli.<br />

Vice Presidente Vicario del Consiglio Cavicchioli: “Tranquillino.”<br />

Consigliere Tranquillino: “Presidente Penati, io ho ascoltato con attenzione l'intervento<br />

che Lei ha proposto a quest'aula e non mi sfugge che in questo Paese Lei, come altri,<br />

stanno parlando <strong>di</strong> temi come quello della legalità e come quello che si lega alle<br />

questioni della fiscalità generale. Lei ha parlato molto anche <strong>di</strong> federalismo fiscale in<br />

questo periodo, è innegabile che questo sia un tempo in cui la Lega stia conducendo<br />

una campagna politica dove la legalità ed il federalismo fiscale si saldano.<br />

Secondo Veltroni, ad esempio, la sicurezza sarebbe uno dei <strong>di</strong>ritti inalienabili <strong>di</strong> cui<br />

sono portatori soprattutto coloro che sono tra gli ultimi, queste le parole testuali <strong>di</strong><br />

Veltroni. Sono un suo attento osservatore, in questo periodo specialmente, poiché<br />

questa mutazione (segue intervento fuori microfono) no, osservatore, ha fatto<br />

confusione tra me e Lei, era Lei al Lingotto, e mi ricordo anche <strong>di</strong> averla vista.<br />

Dunque in questo tempo, dove si parla <strong>di</strong> legalità e <strong>di</strong> fiscalità generale, si viene a<br />

proporre del sociologismo una visione astratta, inconcludente, <strong>di</strong>staccata dai bisogni<br />

del territorio mentre, e su questo potete giurarci, noi abbiamo fatto dei gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

con dei sociologi nella nostra federazione perché, pur non appartenendomi una visione<br />

sociologica, in quanto io mi rifaccio al materialismo <strong>di</strong>alettico e storico, cerco <strong>di</strong><br />

sforzarmi anche <strong>di</strong> prendere atto <strong>di</strong> quelle che sono le tendenze intellettuali, filosofiche<br />

<strong>di</strong> interpretazione della realtà che vanno per la maggiore.<br />

Secondo me quin<strong>di</strong> il problema non è <strong>di</strong> indulgere in facili sociologismi, Presidente<br />

Penati, io penso che Lei nell'intervento che ha proposto a questa aula oggi abbia<br />

operato una semplificazione che mi sento <strong>di</strong> non con<strong>di</strong>videre nella misura più assoluta<br />

quando Lei ha affermato che certa Sinistra tenderebbe a far passare in secondo piano<br />

anche il problema della criminalità laddove, essendo troppo indulgente, avulsa dalla<br />

realtà e propensa ad analisi sociologiche, si astrarrebbe e pertanto non raccoglierebbe<br />

quella domanda che proviene dai territori, che è una domanda inelu<strong>di</strong>bile e che è una<br />

domanda alla quale assolutamente vada data una risposta.<br />

Vede, Signor Presidente, io vorrei che non Le sfuggisse, come Presidente della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, che ci sono dei problemi dei quali mi piacerebbe tanto che Lei<br />

parlasse nelle comunicazioni e nei comunicati che rilascia alla stampa.<br />

Lo vuole un evento sentinella? Glielo do subito. Anziché quell'intervista <strong>di</strong> qualcuno<br />

che è infasti<strong>di</strong>to dal lavavetri, faccio notare ai Consiglieri che qui nei giar<strong>di</strong>ni accanto,<br />

in via Palestro, lì ci sono stati degli stupri, come in viale Umbria, più <strong>di</strong>fficile che le<br />

aggressioni avvengano <strong>di</strong>ciamo vicino ai semafori, <strong>di</strong>ciamo che statisticamente è molto<br />

più improbabile, non fosse altro perché generalmente ai semafori i lavavetri ci vanno<br />

quando ci sono code chilometriche e dunque si esporrebbero facilmente laddove<br />

operassero delle aggressioni, sarebbero quantomeno irrazionali se si lasciassero andare<br />

a dei gesti <strong>di</strong> questo tipo, ma evidentemente in quella sorta <strong>di</strong> pruderie securitaria da<br />

cui è affetto questo Paese, anche nelle sue massime rappresentanze, come quella del<br />

Sindaco <strong>di</strong> Firenze, per fare un esempio, pessimo esempio quello.<br />

Vede, Signor Presidente, il suo accenno ad una certa sensibilità cattolica che vede con<br />

<strong>di</strong>stanza, che vede con sospetto, che vede anche con un certo malessere delle or<strong>di</strong>nanze<br />

<strong>di</strong> questo tipo, ebbene questo suo accenno può essere da me con<strong>di</strong>viso, ma nel senso<br />

che non in modo cattolico, io invece vedo tutto questo come qualcosa <strong>di</strong> pericoloso.<br />

Mi <strong>di</strong>ceva una lavoratrice che ha perso il posto da Giugno e che non sa se tornerà a<br />

lavorare da Ottobre, mi <strong>di</strong>ceva: non è che fra un po' anche i poveri in questo Paese<br />

<strong>di</strong>venteranno in<strong>di</strong>vidui scomo<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>vidui che danno fasti<strong>di</strong>o ed in<strong>di</strong>vidui da<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!