21.05.2013 Views

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lotta al vagabondaggio, alle classi cosiddette pericolose, perché ne aveva bisogno in<br />

quel momento proprio per quell'accumulazione primaria che è stata alla nascita del<br />

capitalismo moderno.<br />

Oggi, senza fare sociologia, ma perché stava dentro anche alle cose che <strong>di</strong>ceva il<br />

Presidente Penati, è vero che sta cambiando il nostro sistema <strong>di</strong> vita, è vero che c'è un<br />

cambiamento epocale a livello internazionale, ma chie<strong>di</strong>amoci il perché, non facciamo<br />

del sociologismo. Per quanto mi riguarda basterebbe fare del marxismo. An<strong>di</strong>amo a<br />

vedere che cosa è stato e che cos'è il capitalismo moderno in questi ultimi anni,<br />

an<strong>di</strong>amo a vedere cos'è la finanziarizzazione, an<strong>di</strong>amo a vedere che cosa ha creato e<br />

come ha creato lo spossessamento <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong>, milioni <strong>di</strong> persone, anzi, forse ad<strong>di</strong>rittura<br />

miliar<strong>di</strong> nel sud del mondo, ma non ne siamo causa noi in questi Paesi?<br />

Il problema allora non è fare del sociologismo, il problema è <strong>di</strong> intervenire a vari livelli<br />

per creare le con<strong>di</strong>zioni perché quel fenomeno, che noi non possiamo frenare, un<br />

comunicato della CGIL <strong>di</strong>ceva appunto come può uno scoglio arginare il mare?<br />

Smettiamola <strong>di</strong> buttare gli scogli in mare, affrontiamo il problema <strong>di</strong> starsi in quel<br />

mare, <strong>di</strong> poterci nuotare in quel mare e <strong>di</strong> provare anche a gestirlo, a governarlo quel<br />

fenomeno, noi non lo stiamo facendo.<br />

La Consigliere Censi, grande sociologa anche Lei, <strong>di</strong>ceva giustamente, raccontava la<br />

storia <strong>di</strong> quella donna, perché poi quando si prendono dei provve<strong>di</strong>menti bisogna anche<br />

andare a vedere che cosa producono. Allora la domanda che io faccio alla Consigliere<br />

Censi è: dov'è quella donna che ha denunciato il marito? È con suo marito fuori da<br />

qualsiasi struttura perché noi abbiamo permesso ai fascisti e ai razzisti <strong>di</strong> Opera <strong>di</strong><br />

permettersi, come ha fatto ieri il Presidente della municipalità DS a Pavia, <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong> dare una risposta <strong>di</strong>versa, alternativa alla questione <strong>di</strong> un'abitazione illegale, ma<br />

un'abitazione non tollerabile nemmeno per gli stessi rom. Noi abbiamo permesso che<br />

vincessero i razzisti ad Opera, e oggi vincono a Pavia e alla testa <strong>di</strong> quei razzisti a<br />

Pavia non c'è solo la Destra, e questo è un problema, un problema che dobbiamo porci<br />

come maggioranza <strong>di</strong> Centrosinistra.<br />

Noi ci poniamo il problema dell'infanzia? Giusto. Ma vanno a scuola i bambini rom che<br />

andavano a scuola fino all'anno scorso e che oggi non saranno più in San Dionigi, in<br />

Triboniano e in tutti i posti da cui sono stati sgomberati e che non sappiano dove sono<br />

in giro per questa città e che quest'anno non andranno a scuola? Ne valeva la pena per<br />

quei bambini? Non sono stati tolti alle loro famiglie, come qualcuno avrebbe voluto,<br />

ma non vanno neanche a scuola. Forse i provve<strong>di</strong>menti almeno non erano così<br />

intelligenti, forse erano né <strong>di</strong> Destra né <strong>di</strong> Sinistra, sicuramente erano molto sciocchi.<br />

Perché questa posizione viene oggi? Io non voglio fare della <strong>di</strong>etrologia, non<br />

m'interessa, ha insistito il Presidente Penati con un elemento, noi dobbiamo rispondere<br />

alla percezione dei citta<strong>di</strong>ni, questo è il centro <strong>di</strong> tutta la questione, non sono i problemi<br />

reali, non è quanto incidono davvero sulla vita e quanto davvero sia il livello <strong>di</strong><br />

criminalità. Tutte le statistiche che ci portano la Prefettura, il Ministero, eccetera,<br />

<strong>di</strong>cono che i reati sono in <strong>di</strong>minuzione anche nella nostra città, però c'è una percezione<br />

maggiore e dobbiamo rispondere alla percezione. Però non è vero, ancora per rifarmi<br />

all'intervento che considero molto serio della Consigliere Censi, che noi pren<strong>di</strong>amo la<br />

paura come problema serio, perché non <strong>di</strong>amo risposte a quella paura, noi nascon<strong>di</strong>amo<br />

i problemi perché non ci sia più quella percezione, perché non abbiamo risolto il<br />

problema dei campi rom, abbiamo tracciato i rom in una situazione ancora fuori da quei<br />

campi, ma senza dar loro un'alternativa.<br />

Il problema allora è <strong>di</strong> trovare delle alternative. Noi ci abbiamo provato, abbiamo<br />

provato con degli stanziamenti, abbiamo provato con un piano. Che fine ha fatto il<br />

piano che abbiamo votato con quell'Or<strong>di</strong>ne del Giorno che citava la Consigliere Censi?<br />

Dal giorno dopo quella delibera <strong>di</strong> Giunta è scomparsa e l'Assessore Corso non è più<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!