21.05.2013 Views

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

6 settembre 2007 - Provincia di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carraro, così importante con la sua famiglia in questa città, e mi fa specie del clima<br />

culturale in cui <strong>di</strong>scutiamo, che il 19 Luglio, quando abbiamo chiuso i lavori del<br />

Consiglio prima delle ferie estive, non abbiamo ricordato l'anniversario dell'assassinio<br />

del giu<strong>di</strong>ce Borsellino e dell'epoca dei Borsellino, dei Falcone, dei La Torre, dei<br />

Piersanti Mattarella, non è retorica, stiamo attenti che anche lo spirito del tempo, la<br />

cultura e le idee che cerchiamo <strong>di</strong> tenere insieme non sono secondarie per azzeccare le<br />

soluzioni, altrimenti sca<strong>di</strong>amo nella propaganda.”<br />

Presiede il Vice Presidente del Consiglio Albetti.<br />

Vice Presidente del Consiglio Albetti: “Grazie. Consigliere Re.”<br />

Consigliere Re: “Grazie, Presidente. Al <strong>di</strong> là dei contenuti <strong>di</strong> questo atto che ci viene<br />

comunicato, che è nato un bel po' <strong>di</strong> tempo fa, credo che ancora l'attenzione che<br />

abbiamo nel <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> questi giorni sui temi della sicurezza non sottragga nessuno ad<br />

occuparsene. Ciascuno <strong>di</strong> noi che ha responsabilità amministrative, come è stato<br />

ricordato ai <strong>di</strong>versi livelli, oggi è chiamato a pronunciare una parola ma soprattutto a<br />

cercare <strong>di</strong> mettere in campo una proposta nel piccolo delle sue competenze che<br />

risponda a questo dato importante.<br />

I dati <strong>di</strong>ffusi non li ripeto sono dati importanti, la realtà dell'area metropolitana<br />

milanese, che è una realtà complessa, avanzata, risente per molti versi <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>fficoltà dal punto <strong>di</strong> vista della sicurezza, non solo per quello che succede ma anche<br />

per come questo sentimento <strong>di</strong> sicurezza o insicurezza viene percepito dalla comunità,<br />

quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>battito che richiama il tema dell'indulto e gli effetti che questo<br />

provve<strong>di</strong>mento ha portato nei nostri territori, il tema dell'immigrazione<br />

extracomunitaria ed alcuni dati ci <strong>di</strong>cono in che connessione il tema della sicurezza può<br />

essere con questi fenomeni, io credo che anche l'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le ed anche<br />

Presidente Penati abbiano fatto bene ad avanzare delle proposte, ad operare insieme ad<br />

altre istituzioni per iniziative su questo terreno.<br />

Se mi è concesso riflettere un attimo sull'indulto, io ricordo al clima che allora c'era<br />

poco prima che il Parlamento imboccasse questa strada. Già da anni c'era un <strong>di</strong>battito<br />

forte che si innestava su dei dati concreti, che il sovraffollamento delle carceri che non<br />

consentiva e non consente ancora oggi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita degne per una persona, pur<br />

anche per una persona che ha compiuto degli errori più o meno gran<strong>di</strong>, un tema che<br />

vedevo una presenza forte nel <strong>di</strong>battito anche del mondo cattolico.<br />

Il Sommo Pontefice si era più volte espresso, anche il Pontefice precedente, perché si<br />

accogliesse una proposta sull'indulto e le sensibilità trasversali che tra le forze politiche<br />

c'erano prima ancora che ci fosse questo Governo <strong>di</strong> Centrosinistra che oggi governa in<br />

Italia.<br />

Credo quin<strong>di</strong> che questo tema dell'indulto, oggi si critica la scelta fatta, è un tema con<br />

cui qualsiasi governo avrebbe dovuto fare i conti, quin<strong>di</strong> anche se avesse vinto il<br />

Centrodestra avrebbe dovuto fare i conti con questi problemi.<br />

Il <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> oggi porta quin<strong>di</strong> a considerare questo dato e far avanzare delle proposte<br />

avanzate dai <strong>di</strong>versi Ministri e da Amato circa l'opportunità <strong>di</strong> evitare le scarcerazioni<br />

facili. Oggi i mass me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>ffondevano dei dati su quali erano i delitti molto efferati <strong>di</strong><br />

cui si è parlato negli scorsi anni che avrebbero visto i responsabili liberi a seguito<br />

dell'indulto.<br />

Ecco, io penso che vada però ripensato anche lo stesso indulto come strumento in una<br />

società avanzata, moderna e complessa qual è oggi l'Italia. Ricor<strong>di</strong>amo che questi<br />

provve<strong>di</strong>menti storicamente nascevano nei regni in quanto il sovrano aveva magari un<br />

erede, tutta la popolazione era contenta quin<strong>di</strong> c'era l'indulto per tutti, nascevano in<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!