02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEGISLAZIONE<br />

Testodisponibile<br />

on-linenellasezione<br />

”Notizienormative”<br />

delsito<br />

www.ambienteesicu­<br />

rezza.ilsole24ore.com<br />

ILSOLE24ORE 106<br />

l ITALIA<br />

acuradi Marco Fabrizio,avvocatoinRoma<br />

Campania:<br />

emergenza rifiuti<br />

Ordinanza del Presidente del<br />

Consiglio dei Ministri 28 maggio<br />

2009, n. 3774<br />

«Disposizioni urgenti di protezione civile» (G.U.<br />

dell’11 giugno 2009, n. 133)<br />

Tra le altre disposizioni, l’ordinanza ha previsto la<br />

cessazione,entroquindicigiornidalladatadipubblicazione<br />

della stessa in Gazzetta Ufficiale, degli<br />

incarichidiconsulenzaedicollaborazionecoordinata<br />

e continuata già conferiti per la soppressione<br />

divariemissioniafferentiallasituazioneemergenziale,<br />

qualora non confermati con provvedimento<br />

motivato del capo Missione amministrativo­finanziaria(art.11).<br />

Ordinanza del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri<br />

28 maggio 2009, n. 3775<br />

«Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile<br />

per fronteggiare l’emergenza nel settore dello<br />

smaltimento dei rifiuti nella regione Campania»<br />

(G.U. dell’11 giugno 2009, n. 133)<br />

L’ordinanza ha modificato, in particolare, l’art. 2,<br />

O.P.C.M. 12 marzo 2009, n. 3746, in merito all’obbligo,<br />

in carico alla Province di Napoli, Avellino,<br />

Benevento, Caserta e Salerno, di costituire societàatotaleoprevalentecapitalepubblicoperlagestionedeisitidistoccaggiodeirifiuti,dellediscariche<br />

e degli impianti di proprietà della Provincia<br />

periltrattamento,latrasferenza,losmaltimento,il<br />

recuperoeilriciclaggiodeirifiuti,concompiti­in<br />

carico alle medesime Provincie ­ di attività di programmazione,<br />

di indirizzo, di coordinamento e di<br />

controllo dell’intero ciclo di raccolta e di smaltimento<br />

dei rifiuti urbani sul territorio provinciale,<br />

anche relativamente agli analoghi compiti svolti<br />

dalleimpreseedallesocietàprivate(fattaeccezione,comunque,periltermovalorizzatorediAcerra<br />

equelloanccorainfasedirealizzazionediNapoli).<br />

In definitiva, l’ordinanza ha affidato alle società<br />

provinciali la gestione delle discariche e dell’impiantistica<br />

in proprietà della Provincia (nonché<br />

quellatrasferitadallaRegioneodaaltrienti)perlo<br />

stoccaggio,iltrattamento,latrasferenza,losmaltimento,ilrecuperoeilriciclaggiodeirifiuti,situate<br />

sulrispettivoterritorioprovinciale.<br />

Ordinanza del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri<br />

15 maggio 2009, n. 3770<br />

«Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile<br />

per fronteggiare l’emergenza nel settore dello<br />

smaltimento dei rifiuti nella regione Campania»<br />

(G.U. del 1° giugno 2009, n. 125)<br />

L’ordinanza,alfinedi«testare,incontinuo,ilcorretto<br />

funzionamento dei sistemi di cui si compone l’impiantoditermovalorizzazionediAcerraincondizionidicombustionecontinuadeirifiutisulletrelinee,sì<br />

daverificarel’andamentodeidatidelleemissioni»(II<br />

considerato), ha autorizzato il Sottosegretario di<br />

Stato dell’emergenza rifiuti in Campania a prorogare<br />

la durata della fase 1 di avviamento delle<br />

linee del termovalorizzatore fino, comunque, al 2<br />

luglio2009(nonoltre).<br />

Piano di monitoraggio<br />

dei gas a effetto serra<br />

Deliberazione del Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong> e della Tutela<br />

del territorio e del mare<br />

10 aprile 2009<br />

«Disposizioni di attuazione della decisione della<br />

Commissione europea 2007/589/CE istitutiva<br />

delle linee guida per il monitoraggio e la<br />

comunicazione delle emissioni di gas ad effetto<br />

serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio» (G.U. del<br />

4 giugno 2009, n. 127)<br />

La deliberazione ha approvato le disposizioni di<br />

attuazione della decisione della Commissione europea<br />

2007/589/CE istitutiva delle linee guida<br />

perilmonitoraggioelacomunicazionedelleemis­<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 7luglio2009­N.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!