02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEGISLAZIONE<br />

ILSOLE24ORE 108<br />

pari al rapporto tra il fabbisogno annuo di energia<br />

termica per il raffrescamento dell’edificio<br />

(calcolata tenendo conto della temeperatura di<br />

progetto estiva secondo la norma UNI/TS<br />

11300 ­ 1) e la superficie utile (per gli edifici<br />

residenziali), purché la stessa non superi i parametriprevisti(art.4,commi2e3).<br />

Al di là di una notevole disciplina di dettaglio,<br />

sostanzialmente definita in funzione del tipo di<br />

impianto che si intende installare (art. 4), la<br />

nuovanormativahafornitoanchedisposizionia<br />

carattere generale valide per tutti gli edifici (per<br />

esempio, preferenza per impianto centralizzato<br />

digenerazionedelcalorepergliedificiconunità<br />

abitative superiori a quattro e appartenenti alle<br />

Il prodotto è disponibile anche nelle librerie professionali.<br />

Trova quella più vicina all’indirizzo www.librerie.ilsole24ore.com<br />

I LIBRI DI AMBIENTE & SICUREZZA<br />

categorie E1 ed E2; requisiti per la definizione<br />

diimpiantidiclimatizzazioneinvernaledotatidi<br />

generatoredicalorealimentatiabiomasseecc.),<br />

confermando i criteri generali e i requisiti per<br />

l’esercizio, la manutenzione e l’ispezione degli<br />

impiantitermiciperlaclimatizzazioneinvernale<br />

ex artt. 7 e 9, D.P.R. n. 412/1993 (art. 5). Il<br />

decreto sarà applicabile anche alle Regioni e<br />

Province autonome qualora esse non abbiano<br />

ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti<br />

in applicazione della direttiva 2002/91/<br />

CE e, comunque, fino all’entrata in vigore di<br />

questiprovvedimentiregionali.<br />

Ulteriori approfondimenti nei prossimi numeri<br />

di<strong>Ambiente</strong>&<strong>Sicurezza</strong>. l<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI<br />

DA APPARECCHIATURE<br />

ELETTRICHE ED ELETTRONICHE<br />

Il Dlgs 151/2005 aggiornato con il Dlgs 20 novembre 2008, n. 188 (in<br />

G.U. 3 dicembre 2008), commentato con la giurisprudenza e la<br />

normativa europea<br />

A cura di Mara Chilosi<br />

Il volume illustra la normativa in materia di gestione dei Rifiuti da Apparecchiature<br />

Elettriche ed Elettroniche (RAEE), il cui corpo, pur derivando da un decreto legislativo<br />

entrato in vigore nel 2005 è stato avviato soltanto nel 2008.<br />

L'opera riepiloga la disciplina vigente, fornendo un'approfondita analisi, corredata<br />

di indicazioni giurisprudenziali e pratiche e fornendo un puntuale riferimento alla<br />

legislazione europea.<br />

Grande attenzione è dedicata ai prossimi sviluppi in merito alla gestione di questa<br />

tipologia di rifiuti, con particolare riferimento al c.d. decreto di semplificazione,<br />

prevedendo, al contempo, una veloce ricapitolazione dei provvedimenti di recepimento<br />

della direttiva 2002/96/CE negli ordinamenti di alcuni Stati europei e una descrizione<br />

dei rispettivi sistemi di gestione.<br />

Pagg. 112 – € 18,00<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 7luglio2009­N.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!