02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIURISPRUDENZA<br />

ILSOLE24ORE 110<br />

efrettolosadeicapi­cantieredelledueimpresedirimuovereletransenneposteaprotezionedelcantiere,nonavevatrattocoerenticonclusioniinpuntodiesclusionediresponsabilità<br />

dei vertici aziendali (datore di lavoro e<br />

direttoretecnicodelcantiere),iqualinonerano<br />

stati posti nelle condizioni, proprio per la<br />

frettolosaerepentinarimozionedelletransenne,<br />

di esercitare in concreto la verifica sulla<br />

correttagestionedelcantieredapartedeipreposti,<br />

in relazione agli obblighi gravanti sugli<br />

stessi in forza delle qualifiche prevenzionistiche<br />

possedute e delle correlate posizioni di<br />

garanzia.<br />

LaCassazionehaaccoltoiricorsi,limitatamentealleresponsabilitàdeiverticiaziendalidelle<br />

dueimprese.SecondoiGiudicidilegittimità,il<br />

pretesodifettodicoordinamentotralesocietà<br />

era stato ascritto apoditticamente anche ai<br />

legali rappresentanti e ai direttori tecnici di<br />

cantiere, senza che risultasse in alcun modo<br />

apprezzabile un profilo di colpa in concreto<br />

addebitabileaglistessi.L’estemporaneitàdella<br />

scelta operativa dei capi cantiere, che operavanocomepreposti,dirimuovereletransennenonpotevaimplicareilcoinvolgimentodeidiretti<br />

superiori; né i Giudici di merito avevano<br />

specificato il contenuto della colpa omissiva,<br />

in termini di individuazione della carenza di<br />

coordinamento dalla quale poter far discendereconseguenzeconcreteinordineallaverificazione<br />

dell’infortunio. È vero che, infatti,<br />

l’esistenza, in un cantiere, del capo cantiere,<br />

nonescludelapossibileresponsabilitàacarico<br />

di altri soggetti, quali il direttore tecnico o,<br />

salendonellascaladelleresponsabilità,dellegalerappresentantedell’impresa,manonnel<br />

caso di specie di repentina rimozione delle<br />

transenne a cantiere ancora aperto e a lavori<br />

nonancoraultimati.<br />

Violazione<br />

del dovere di vigilanza<br />

Cassazione penale, sez. IV,<br />

(ud. 6 novembre 2008)<br />

12 febbraio 2009, n. 6195,<br />

Pres. Licari, Rel. Foti<br />

Infortunisullavoro­Datoredilavorodelegato<br />

­ Macchina cesoiatrice ­ Prassi di la­<br />

vorononcorretta­Lesionipersonali­Violazionedeldoveredivigilanza­Responsabilitàdeldatoredilavoro­Valutazione­È<br />

responsabile<br />

Le dimensioni dell’azienda non possono in<br />

alcunmodogiustificarelaviolazione,dapartedeldatoredilavoro,deldoveredivigilanza<br />

edicontrollodelrealeecostanterispetto,da<br />

partedeilavoratori,dellenormedisicurezza,<br />

nonchédiinterventoperimpedireilformarsi<br />

edilconsolidarsidiprassilavorativechemettanoarepentagliol’incolumitàdeilavoratori,<br />

posto che, attraverso una corretta organizzazione<br />

ed opportune disposizioni, il datore<br />

di lavoro può essere costantemente<br />

informato sui temi della sicurezza e del rispetto,<br />

da parte degli stessi lavoratori, delle<br />

relative norme. Doveri e responsabilità che<br />

prescindono dalla circostanza della inconsapevolezzadellapraticadiprassidilavoronon<br />

corrette.<br />

Ildirettorediunostabilimentoproduttivo,delegatodaldatoredilavoroall’adozione,all’osservanzaealcontrollodelrispettodellenorme<br />

disicurezza,erastatocondannatoperilreato<br />

dilesionipersonalicolposegravissimeindanno<br />

di un lavoratore addetto a una macchina<br />

cesoiatrice, il quale aveva riportato l’amputazionedelpiededestroe,quindi,dellagamba<br />

fino al terzo medio per il sopraggiungere di<br />

necrosicutanea,nonchéferitadascoppioalla<br />

manosinistra.<br />

Il lavoratore, incaricato del controllo della<br />

macchina (la quale srotola un involto di lamiera<br />

che fa scorrere attraverso rulli e ne<br />

taglia i bordi per poi riavvolgerla), a causa<br />

dell’aggrovigliarsideglisfrididilamiera,avevasuperato,senzadisattivarelamacchina,la<br />

ringhiera alta circa un metro che ne percorreva<br />

l’intero perimetro e i relativi cancelli,<br />

dotatididispositividisicurezza,ederasalito,<br />

per eseguire dei controlli, sulla pedana che<br />

consente di operare nell’area dei rulli. Nel<br />

procedere a questo incombente, essendosi<br />

sportoinavantiperaccertarsichetuttoprocedesse<br />

regolarmente, si era sbilanciato e,<br />

perevitaredicadere,avevatentatodifareun<br />

passoindietroe,perdendol’equilibrio,aveva<br />

appoggiatounpiedepropriosullalamierain<br />

movimento,doveeracaduto.Ilpiededestro<br />

elamanosinistraeranostatitrainati,quindi,<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 7luglio2009­N.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!