02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRENTINO A­A<br />

Provincia<br />

autonoma<br />

di Trento<br />

SICILIA<br />

Tutela<br />

ambientale<br />

Tutela<br />

ambientale<br />

PIEMONTE VAS<br />

CALABRIA VIA<br />

LEGISLAZIONE<br />

Deliberazione Giunta Provinciale di Trento 22 maggio 2009, n. 1200<br />

«Approvazione dei criteri e delle modalità di gestione del fondo per le iniziative e gli interventi<br />

di promozione dello sviluppo sostenibile dell’ambiente previsto dall’articolo 12-bis della legge<br />

provinciale 29 agosto 1988, n. 28 e s.m.»<br />

(in S.O. n. 1 al B.U. Trentino Alto­Adige 9 giugno 2009, n. 24)<br />

Decreto Assessoriale 28 aprile 2009<br />

«Individuazione dei parametri per l’accertamento dei requisiti per il riconoscimento delle<br />

associazioni ambientaliste nella Regione siciliana»<br />

(in B.U. Sicilia 29 maggio 2009, n. 25)<br />

Deliberazione Giunta regionale 25 maggio 2009, n. 12­11467<br />

«D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. - D.G.R. n. 12-8931 del 9 giugno 2008. Valutazione ambientale<br />

strategica del Piano territoriale regionale. Espressione del parere motivato di compatibilità<br />

ambientale»<br />

(in B.U. Piemonte 28 maggio 2009, n. 21)<br />

Regolamento Regionale 14 maggio 2009, n. 5<br />

«Modifica al Regolamento regionale del 4 agosto 2008, n. 3. (“Regolamento regionale delle<br />

procedure di valutazione di impatto ambientale, di valutazione ambientale strategica e delle<br />

procedure di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali”), pubblicato sul B.U.R. del 16<br />

agosto 2008 n. 16»<br />

(in S.S. n. 2 al B.U. Calabria 16 maggio 2009, n. 9)<br />

Il prodotto è disponibile anche nelle librerie professionali.<br />

Trova quella più vicina all’indirizzo www.librerie.ilsole24ore.com<br />

I LAVORI IN QUOTA E DI SCAVO<br />

NEI CANTIERI EDILI<br />

ISPESL<br />

A cura del Dipartimento Tecnologie di <strong>Sicurezza</strong><br />

Il settore delle costruzioni ed in particolare i lavori in quota e di scavo espongono il<br />

lavoratore dei cantieri a rischi particolarmente elevati; detti lavori debbono essere<br />

eseguiti in condizioni di sicurezza ed ergonomiche adeguate nel rispetto delle misure<br />

generali di tutela previste dall’art.15 del DLgs 81/2008.<br />

Lo strumento principe per far sì che le attività di cantiere siano sempre più sicure<br />

è la valutazione dei rischi e la loro eliminazione e/o riduzione attraverso<br />

l’individuazione e l’adozione delle misure di prevenzione e protezione a carattere<br />

organizzativo e/o tecnico, dei dispositivi di protezione collettiva e dei dispositivi di<br />

protezione individuale.<br />

Per tali ragioni, il volume si propone di offrire, grazie alla presenza delle schede<br />

operative, un esempio di strumento concreto e pratico per effettuare una corretta<br />

valutazione dei rischi e per la scelta dei sistemi di prevenzione e protezione da<br />

adottare che comprendono gli ancoraggi, i ponteggi fissi, i parapetti provvisori e le<br />

reti di sicurezza, le scale portatili, i dispositivi di protezione individuale ed i sistemi<br />

provvisionali di sostegno e protezione degli scavi.<br />

Pagg. 232 – € 27,00<br />

7luglio2009­N.13 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 119 ILSOLE24ORE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!