02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riquadro 2<br />

lFinalitàdell’osservatorio<br />

l garantire lo svolgimento di sopralluoghi,<br />

da parte degli organismi<br />

paritetici di settore, per<br />

poter verificare l’applicazione<br />

delle norme contrattuali e in<br />

materiadisicurezza;<br />

l essereinpossessodelcertificato<br />

di iscrizione alla Camera di<br />

commercio con la dicitura antimafia;<br />

l impegnarsialrispettodellebuoneprassisottoscritte(prescrizioni)<br />

anche nel caso di lavori particolarmente<br />

complessi o particolarmentepericolosi;<br />

l impegnarsi nella realizzazione<br />

di percorsi formativi rivolti agli<br />

apprendisti;<br />

l impegnarsi ad adottare idonei<br />

sistemi informatici di controllo<br />

e di registrazione automatica<br />

delle presenze autorizzate nei<br />

cantieri;<br />

l impegnarsi a dare applicazione<br />

ai contratti collettivi, nazionale<br />

eterritorialeinvigore.<br />

Questirequisitisiestendonoatutti<br />

isoggetticheoperanonelcantiere.<br />

Congliartt.8e9laRegione,nella<br />

redazionedeibandifinalizzatialla<br />

ILSOLE24ORE 58<br />

PREVENZIONEEPROTEZIONE<br />

Commento<br />

Art.5,comma4<br />

«LaRegionemediantel’eserciziodellefunzionidiosservatorio:<br />

a)concorre,conglienticompetenti,almonitoraggiodell’applicazionedelledisposizionivigentiinmateria,dellenormedi<br />

buonatecnica,deicodicidicondottaedellebuoneprassi;<br />

b)segnalaalleautoritàeaglienticompetentipossibilifenomenidiinosservanzaoviolazionedelledisposizionivigentiin<br />

materia;<br />

c)cural’elaborazionedeidati,raccoltidalsistemainformativo,alfinedellaprogrammazioneequalificazionedell’attivitàdi<br />

vigilanzaedipromozionedellasicurezza;<br />

d)individual’elencodeilavoriparticolarmentepericolosi;<br />

e)rileva,sullabasedelleinformazioniraccolte,ifabbisogniformativideilavoratori;<br />

f) svolge le analisi dei costi della sicurezza e del lavoro, anche al fine di valutarne l’incidenza sui prezzi di esecuzione dei<br />

lavori;<br />

g)raccoglieleinformazionirelativeaititoliabilitativiall’attivitàediliziarilasciatidagliEntilocalieallenotifichepreliminari<br />

comunicate alle Aziende di unità sanitarie locali e alle Direzioni provinciali del lavoro ai sensi dell’articolo 99 del decreto<br />

legislativon.81del2008;<br />

h)raccoglieleinformazionirelativeagliincentivieaicontributidicuiagliarticoli7,8e9».<br />

concessione di contributi alle imprese<br />

edili e richiesti da committenti<br />

per la realizzazione di interventi<br />

di edilizia residenziale pubblica<br />

o sociale o da enti pubblici,<br />

ha inserito tra i requisiti o i criteri<br />

di valutazione anche quelli riguardanti<br />

l’impegno ad attuare livelli<br />

ulterioririspettoaquantoprevisto<br />

dalle disposizioni vigenti in materia<br />

di tutela della salute e della<br />

sicurezzadeilavoratori.<br />

Qualora il contributo sia richiesto<br />

da enti pubblici, la concessione<br />

dello stesso è subordinata all’impegnodell’enterichiedentediprevederel’obbligo,perl’impresaesecutrice,<br />

di attuare livelli ulteriori<br />

rispettoaquantoprevistodalledisposizioni<br />

vigenti in materia nei<br />

cantieri.<br />

LaGiuntaregionale,conapposito<br />

atto, ha specificato i livelli ulteriori.<br />

A tal fine, la Regione ha promosso<br />

alcuniaccordiconglientipubblici<br />

competenti e con gli istituti di credito,iconsorzifidieconleassociazioni<br />

di rappresentanza delle imprese,<br />

finalizzati ad agevolare l’ac­<br />

cesso al credito per le imprese che<br />

realizzino interventi volti a garantirelivelliulterioririspettoaquanto<br />

previsto dalle disposizioni vigenti<br />

in materia di tutela della saluteedellasicurezzadeilavoratori<br />

neicantieri.<br />

Infine il provvedimento non dimentica<br />

che “il criterio dell’offerta<br />

economicamente più vantaggiosa”,<br />

presente nei bandi di gara per<br />

l’attribuzione degli appalti pubblici,<br />

si rivela come una “mannaia”<br />

chetagliafuoridaicantierilasicurezza.<br />

Quindi,inquesticasi,èstatuitoche<br />

«uno dei sub-criteri di valutazione<br />

dell’offerta sia costituito dall’impegno<br />

per l’impresa aggiudicataria di<br />

soddisfare, prima dell’inizio dei lavori,irequisitipreordinatialmiglioramento<br />

delle condizioni di sicurezzadeilavoratorinelcantiereoveverrannosvoltiilavori,rispettoailivelliminimistabilitidalledisposizionivigenti».<br />

Questo criterio rimette in gioco la<br />

parte migliore dell’imprenditoria<br />

edileitaliana. l<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 7luglio2009­N.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!