02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCADENZARIO<br />

30<br />

GIUGNO<br />

ILSOLE24ORE 18<br />

Divietodivenditadipittureevernicicontenentisolventi<br />

Dal 30 giugno 2009 non potranno più essere vendute, al consumatore finale, le pitture e vernici indicate nell’Allegato I al D.Lgs. n.<br />

161/2006,eaventiuncontenutodiCOVsuperioreaivalorilimiteprevistinell’AllegatoII(art.7,comma1­bis,D.Lgs.n.161/2006,come<br />

modificatodall’art.2,comma9­quater,D.L.3giugno2008,n.97,convertito,conmodificazioni,inlegge2agosto2008,n.129).<br />

SOGGETTO PERIODICITÀ PROSSIMASCADENZA<br />

Chiunque ­ ­<br />

Autoritàdibacinodirilievonazionale:coordinamentodeiPianidigestionedeibaciniidrografici<br />

Il 30 giugno 2009 scade il termine entro il quale le autorità di bacino di rilievo nazionale devono coordinare i Piani di gestione<br />

dei bacini idrografici ex art. 13, direttiva 2000/60/CE, all’interno del distretto idrografico di appartenenza con particolare<br />

riferimento al programma di misure (di base e straordinarie) già previsti dall’art. 11 (art. 1, comma 3­bis, D.L. 30 dicembre<br />

2008, n. 208, convertiti, con modifiche, in legge 27 febbraio 2009, n. 13).<br />

SOGGETTO PERIODICITÀ PROSSIMASCADENZA<br />

Autorità di bacino di rilievo nazionale ­ ­<br />

Relazioneannualesugliimpiantidiincenerimentoodicoincenerimentoconcapacitànominaledidueopiùtonn/ora<br />

I gestori degli impianti di incenerimento o di coincenerimento con capacità nominale di due o più tonn/ora devono<br />

predisporre, entro il 30 giugno 2009, una relazione annuale relativa al funzionamento e alla sorveglianza dell’impianto, che<br />

deve essere trasmesso all’autorità competente (che, a propria volta, dovrà renderla accessibile al pubblico ai sensi dell’art. 15,<br />

comma 2, D.Lgs. n. 133/2005). La relazione dovrà fornire, come requisito minimo, informazioni in merito all’andamento del<br />

processo delle emissioni nell’atmosfera e nell’acqua, nel rispetto delle norme sulle emissioni introdotte dal D.Lgs. n.<br />

133/2005. A carico dei trasgressori è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 35.000,00 (art.<br />

19, comma 15, D.Lgs. n. 133/2005).(Artt.15e19,comma15,D.Lgs.11maggio2005,n.133)<br />

SOGGETTO PERIODICITÀ PROSSIMASCADENZA<br />

Gestori di impianti di incenerimento o di coincenerimento con<br />

capacità nominale di due o più tonn/ora<br />

Annuale 30 giugno 2010<br />

Anticipazionetrimestraledelsovraprezzounitariodivenditadibatteriealpiombo<br />

Il 30 giugno 2009 scade il termine entro il quale tutti i produttori e gli importatori di batterie al piombo, nonché gli importatori di<br />

beni contenenti batterie al piombo, devono effettuare il versamento trimestrale concernente l’anticipo del sovraprezzo unitario<br />

di vendita delle batterie al piombo previsto dall’art. 9­quinquies, comma 8, legge n. 475/1988.(Art.2,D.M.18ottobre2005)<br />

SOGGETTO PERIODICITÀ PROSSIMASCADENZA<br />

Produttori e importatori di batterie al piombo nonché importatori<br />

di beni contenenti batterie al piombo<br />

Trimestrale 30 settembre 2009<br />

Contributoconsortilepergliolivegetaliperusoalimentare<br />

Il 30 giugno 2009 scade il termine per effettuare il versamento trimestrale del contributo di riciclaggio degli oli e dei grassi<br />

vegetali e animali esausti, che deve essere effettuato a favore del Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e di<br />

trattamento degli oli dei grassi vegetali e animali esausti.(Art.2,D.M.27novembre2003)<br />

SOGGETTO PERIODICITÀ PROSSIMASCADENZA<br />

Coloro che immettono sul mercato nazionale oli vegetali<br />

confezionati, anche importati,che cedono oli vegetali alle imprese<br />

che li utilizzano come ingredienti di prodotti composti, che<br />

importano oli vegetali per utilizzarli direttamente come<br />

ingredienti di prodotti composti<br />

Trimestrale 30 settembre 2009<br />

ComunicazioniIPPC:trasmissioniinformazioniall’ISPRA(giàANPA)<br />

Le “autorità competenti” diverse dalla statale (Regioni e Province autonome)ex art. 4, comma 1, D.M. 23 novembre 2001,<br />

come modificato dal D.M. 26 aprile 2002, devono trasmettere entro oggi all’ISPRA (già APAT), previa validazione, le<br />

comunicazioni IPPC relative all’anno precedente.(Art.4,comma3,D.M.23novembre2001,eart.1,D.M.26aprile2002)<br />

SOGGETTO PERIODICITÀ PROSSIMASCADENZA<br />

Regioni e Province autonome Annuale 30 giugno 2010<br />

Comunicazionedeicentriautorizzatisullaquantitàdihaloninentrata,ingiacenzaeinuscita<br />

I«centriautorizzatidiraccoltadell’halon» (cioè delle sostanze controllate lesive dell’ozono stratosferico elencate in tabella A,<br />

gruppo II, legge n. 549/1993, e delle sostanze indicate nell’Allegato I, gruppo III, regolamento CE n. 2037/2000) devono<br />

comunicare al Ministero dell’<strong>Ambiente</strong> e della tutela del territorio e del mare nonché al Ministero dello Sviluppo economico,<br />

l’informativa semestrale sulle quantità di halon in ingresso, in giacenza, in uscita e la loro destinazione per tipo di sostanza.<br />

Nel caso di avvio a distruzione dovrà essere richiesta, a chi provvede alla stessa, una attestazione di avvenuta distruzione che<br />

deve essere inviata in copia ai medesimi Ministeri.(Art.4,comma7,D.M.3ottobre2001)<br />

SOGGETTO PERIODICITÀ PROSSIMASCADENZA<br />

Centri autorizzati di raccolta dell’halon Semestrale 31 dicembre 2009<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 7luglio2009­N.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!