02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERMINOLOGIA<br />

acuradi Sara Castagnoli,assegnistadiricercaSSLMIT<br />

ILSOLE24ORE 120<br />

Le parole della sicurezza:<br />

infortuni sul lavoro<br />

Schede tratte dal sito http://eohsterm.org, a cura di Carla Agrario e Sara Castagnoli, Scuola Superiore di Lingue<br />

ModerneperInterpretieTraduttoridiForlì,UniversitàdiBologna.<br />

INFORTUNIO SUL LAVORO<br />

Dominio: <strong>Sicurezza</strong> e salute sul lavoro è Malattia/infortuni<br />

Indicativo grammaticale Sintagma nominale<br />

Note grammaticali Maschile singolare<br />

Definizione È definito infortunio sul lavoro l’evento:<br />

1) avvenuto per causa violenta intesa come fattore che opera dall’esterno sulla persona, con<br />

azione intensa e concentrata nel tempo;<br />

2) verificatosi in occasione di lavoro (rischio specifico o generico aggravato del lavoro stesso), ossia<br />

ogniqualvolta il lavoro abbia determinato il rischio, anche al di fuori dell’orario di lavoro. Per<br />

occasione di lavoro devono intendersi tutte le condizioni in cui l’attività produttiva si svolge e nella<br />

quale è immanente il rischio di danno per il lavoratore ­ danno che può provenire dallo stesso<br />

apparato produttivo oppure dipendere da fatti e situazioni proprie del lavoratore ­ e ogni altra<br />

condizione ricollegabile in modo diretto o indiretto allo svolgimento dell’attività lavorativa;<br />

3) che abbia provocato la morte del lavoratore o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o<br />

parziale o ancora un’inabilità temporanea assoluta che determini l’astensione dal lavoro per più di<br />

tre giorni.<br />

Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore<br />

Il datore di lavoro deve denunciare all’INAIL e alla pubblica sicurezza, entro due giorni da quello in<br />

cui ne è venuto a conoscenza, ogni infortunio con prognosi superiore a tre giorni mentre il<br />

lavoratore è obbligato a dare immediata notizia al proprio datore di lavoro di qualsiasi infortunio,<br />

anche di lieve entità. Ove non rispetti tale obbligo ed il datore di lavoro, non essendo venuto<br />

altrimenti a conoscenza dell’evento, non abbia fatto nei termini la denuncia, il lavoratore perde il<br />

diritto all’indennità per i giorni precedenti a quello in cui il datore ha avuto notizia dell’infortunio.<br />

Fonte definizione “Infortunio sul lavoro”, Ed. Ipsoa ­ Francis Lefebvre<br />

Legislazione europea Direttiva 89/391/CEE<br />

Legislazione italiana D.P.R. n. 1124/1965<br />

Contiene Infortunio in itinere<br />

Varianti Infortunio professionale<br />

Termini correlati Registro infortuni, Malattia professionale, Incidente rilevante, Lesione<br />

En = Work­related accident<br />

Fr = Accident du travail<br />

De = Arbeitsunfall<br />

INFORTUNIO IN ITINERE<br />

Dominio <strong>Sicurezza</strong> e salute sul lavoro è Malattie/infortuni<br />

Indicativo grammaticale Sintagma nominale<br />

Note grammaticali Maschile singolare<br />

Definizione Infortunio occorso al lavoratore:<br />

1) durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro;<br />

2) durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di<br />

lavoro;<br />

3) qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e<br />

ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti.<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 7luglio2009­N.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!