02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fonte definizione Art. 12, D.Lgs. n. 38/2000<br />

Legislazione europea Direttiva 89/391/CEE<br />

TERMINOLOGIA<br />

L’assicurazione copre questo tipo di infortunio salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto<br />

indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate; l’interruzione e la deviazione si intendono<br />

necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili<br />

o all’adempimento di obblighi penalmente rilevanti. L’assicurazione opera anche nel caso di utilizzo<br />

del mezzo di trasporto privato, purché necessitato. Restano, in questo caso, esclusi gli infortuni<br />

direttamente cagionati dall’abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall’uso non terapeutico di<br />

stupefacenti ed allucinogeni; l’assicurazione, inoltre, non opera nei confronti del conducente<br />

sprovvisto della prescritta abilitazione di guida.<br />

Legislazione italiana D.P.R. n. 1124/1965, D.Lgs. n. 38/2000<br />

Contenuto in Infortunio sul lavoro<br />

Fr =Accident de trajet<br />

De =Wegeunfall<br />

Proposta traduttiva En Work­related road accident<br />

Indice di affidabilità En 10<br />

REGISTRO INFORTUNI<br />

Dominio: <strong>Sicurezza</strong> e salute sul lavoro è Documenti/certificazioni<br />

Indicativo grammaticale Sintagma nominale<br />

Note grammaticali Maschile singolare<br />

Definizione Registro nel quale sono annotati cronologicamente gli infortuni sul lavoro che comportano<br />

un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Nel registro sono annotati il<br />

nome, il cognome, la qualifica professionale dell’infortunato, le cause e le circostanze<br />

dell’infortunio, nonché la data di abbandono e di ripresa del lavoro. Il registro è redatto dal datore<br />

di lavoro ed è conservato sul luogo di lavoro a disposizione dell’organo di vigilanza.<br />

Fonte definizione Art. 4, D.Lgs. n. 626/1994; Circolare n. 28, 5/3/1997<br />

Legislazione europea Direttiva 89/391/CEE<br />

Legislazione italiana D.Lgs. n. 626/1994<br />

Termini correlati Infortunio sul lavoro<br />

En =Accident book<br />

Fr ±Registre des accidents du travail bénins<br />

De ~Unfallanzeige<br />

Proposta traduttiva Fr Registre des accidents du travail<br />

Indice di affidabilità Fr 1<br />

Proposta traduttiva De Unfallregister<br />

Indice di affidabilità De 1<br />

Dominio: <strong>Sicurezza</strong> e salute sul lavoro è Malattie/infortuni<br />

Indicativo grammaticale Sostantivo<br />

Note grammaticali Femminile singolare<br />

LESIONE<br />

Definizione Modificazione peggiorativa dello stato fisico e psichico della persona conseguente all’infortunio sul<br />

lavoro (ferita, contusione, lussazione, frattura, perdita anatomica) o all’elemento che ha causato<br />

l’infortunio (da agenti infettivi, da altri agenti, da corpi estranei, da sforzo).<br />

Fonte definizione Archivio INAIL sugli eventi lesivi (infortuni sul lavoro e malattie professionali)<br />

Legislazione europea Direttiva 89/391/CEE<br />

7luglio2009­N.13 www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 121 ILSOLE24ORE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!