02.06.2013 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ILSOLE24ORE 88<br />

AMBIENTE E RISORSE<br />

Articolo<br />

delleacqueditransizioneedelleacquemarino­costiere,individuandoicriteriutiliastabilirne<br />

lo stato come “elevato”, “buono”, “sufficiente”.<br />

Le successive tabelle riportano le definizioni<br />

normative per la classificazione dello stato<br />

ecologico,inparticolare:<br />

l latabellaA.2.1­definizionidellostatoecologico<br />

elevato, buono e sufficiente dei fiumi;<br />

l la tabella A.2.2 ­ definizioni dello stato<br />

ecologico elevato, buono e sufficiente dei<br />

laghi;<br />

l la tabella A.2.3 ­ definizioni dello stato<br />

ecologicoelevato,buonoesufficientedelle<br />

acque di transizione;<br />

l la tabella A.2.4 ­ definizioni dello stato<br />

ecologicoelevato,buonoesufficientedelle<br />

acque costiere.<br />

Questetabellesonorimastediidenticocontenuto<br />

rispetto alle precedenti e, per la definizione<br />

dello stato di qualità, utilizzano tutte i<br />

seguentiparametri(asecondadeicasidipertinenza):<br />

l elementi di qualità biologica (fitoplancton,macroalghe,angiosperme,microfitee<br />

fitobentos, microinvertebrati bentonici,<br />

faunaittica);<br />

l elementidiqualità idromorfologica(regimeidrologico,regimedimarea,continuità<br />

delfiume,condizionimorfologiche);<br />

l elementi di qualità fisico-chimica (condizionigenerali,inquinantisinteticispecifici,<br />

inquinantinonsinteticispecifici).<br />

La tabella A.2.5 ha definito il potenziale<br />

ecologico“massimo”,“buono”e“sufficiente”<br />

dei corpi idrici fortemente modificati o artificiali,<br />

sempre considerando gli stessi criteri<br />

sopraelencati.<br />

Al punto A.2.6 è analizzato lo stato chimico<br />

delle acque (con particolare riferimento<br />

alla presenza di sostanze prioritarie, suddivise<br />

in «sostanze prioritarie P, prioritarie pericolose<br />

PP, rimanenti sostanze E») per il<br />

quale, rispetto alla precedente versione [4] ,<br />

sono stati introdotti numerosi approfondimentiintemadistandarddiqualitàambientaleediloroapplicazioneperlostatochimico<br />

ed ecologico; sono espressamente presi<br />

inconsiderazione:<br />

l la colonna d’acqua per le sostanze dell’elencodipriorità(tabella1/A);<br />

l i sedimenti nei corpi idrici marino­costieri<br />

editransizione(paragrafoA.2.6.1);<br />

l lacolonnad’acquaperalcunedellesostanze<br />

non appartenenti all’elenco di priorità<br />

(paragrafoA.2.7.);<br />

l altre sostanze, non appartenenti all’elenco<br />

di priorità, nei sedimenti per i corpi idrici<br />

marino­costieri e di transizione (paragrafo<br />

A.2.7.1).<br />

Il monitoraggio<br />

A partire dal punto A.3, il nuovo Allegato si<br />

occupadel monitoraggiodellostatoecologicoechimicodelleacquesuperficialiinsensostretto,rispettoalqualehamantenutolaprecedentearticolazionein:<br />

l monitoraggio di sorveglianza;<br />

l monitoraggio operativo;<br />

l monitoraggio di indagine.<br />

IlnuovoAllegato,tuttavia,hanotevolmente<br />

approfondito il tema del monitoraggio rispetto<br />

al testo previgente, aggiungendo numerose<br />

precisazioni, soprattutto di tipo tecnico.Leregioni,sentiteleAutoritàdibacino,devonodefinireunprogrammadimonitoraggiodi<br />

sorveglianza e un programma di monitoraggio<br />

operativo, che hanno valenza sessennale<br />

(il primo periodo è quello 2010­2015, ferma<br />

la necessità di monitorare anche gli anni<br />

2008­2009)edevonocontribuireallapredisposizione<br />

dei piani di gestione e dei piani di<br />

tutela delle acque di cui agli artt. 117 e 121,<br />

D.Lgs.n.152/2006.Inalcunicasispecifici,è<br />

necessarioistituireancheipianidimonitoraggiodiindagine.<br />

4) Lostatochimicodelleacque,primadellemodificheoperatedalD.M.n.56/2009,siarticolavaunicamentenelletabelle:<br />

-Tabella1/A-«Parametridibasedacontrollarenelleacquesuperficiali»(compostada1.«Inquinantiinorganici»,2.<br />

«Idrocarburi policiclici aromatici», 3. «Idrocarburi aromatici», 4. «Idrocarburi alifatici clorurati», 5. «Prodotti<br />

fitosanitariebiocidi»,6.«Compostiorganicisemivolatili»);<br />

-Tabella1/B-«Parametriaggiuntividamonitorarenelleacquesuperficiali»(compostada1.«Inquinantiinorganici»,<br />

2. «Organo metalli», 3. «Idrocarburi policiclici aromatici», 4. «Idrocarburi aromatici», 5. «Idrocarburi aromatici<br />

clorurati», 6. «Idrocarburi alifatici clorurati», 7. «Nitroaromatici clorurati», 8. «Alofenoli», 9. «Aniline e derivati»,<br />

10.«Prodottifitosanitariebiocidi»,11.«Compostiorganicisemivolatili»).<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com 7luglio2009­N.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!