04.06.2013 Views

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE VIBRAZIONI MECCANICHE<br />

si ottiene un moto risultante ancora del tipo:<br />

xt () = Xt ()cos(<br />

ωt+ Φ )<br />

in cui è:<br />

1 1 2 2<br />

2<br />

1<br />

1 1 2 2<br />

X() t = 2 X cos(<br />

ωt+<br />

Φ)<br />

∆ω<br />

ω =<br />

Φ<br />

2 2<br />

∆ϕ<br />

e =<br />

625<br />

Tale situazione da luogo a quel particolare fenomeno di modulazione<br />

che prende il nome di battimento, particolarmente accentuato<br />

quando i valori delle frequenze dei moti componenti sono<br />

molto prossime fra loro, per cui il valore di ∆ω è molto piccolo rispetto<br />

ad ω 1 e ad ω 2 .<br />

Un altro metodo di rappresentazione di un moto vibratorio si<br />

può avere attraverso l'uso dei numeri complessi, uso che può spesso<br />

rendere più semplici i calcoli.<br />

Con tale metodo una vibrazione del tipo:<br />

( )<br />

xt () = Xcosωt+ ϕ<br />

può essere rappresentata dalla parte reale della funzione complessa:<br />

essendo, come è noto:<br />

1 2<br />

xt ()= Xe<br />

( ω + ϕ )<br />

i t<br />

iα<br />

e = cosα+ isen<br />

α<br />

Figura 8,c

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!