04.06.2013 Views

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

Capitolo 17 – Le Vibrazioni Meccaniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE VIBRAZIONI MECCANICHE<br />

635<br />

Si osserva chiaramente come il valore della velocità iniziale v 0 ,<br />

oltre a determinare il manifestarsi dello sfasamento, influenzi in<br />

modo determinante l'ampiezza della risposta.<br />

Il valore delle (6) dipende anche dal valore della frequenza naturale<br />

del sistema; la fig. 14 mostra come il valore della velocità iniziale<br />

v 0 , che figura nel parametro v 0 /x 0 , influenza sia l'ampiezza<br />

che lo sfasamento della risposta, in modo tanto più importante<br />

quanto più è bassa la frequenza naturale del sistema stesso.<br />

§ 8. - <strong>Vibrazioni</strong> di masse su sopporti elastici.<br />

n<br />

Un sistema costituito da una massa concentrata di peso P,<br />

solidale ad una trave variamente vincolata (fig. 15) può essere trattato,<br />

come un sistema equivalente al caso visto nel precedente paragrafo,<br />

solo in prima approssimazione, e cioè quando (travi snelle)<br />

sia da ritenere lecito considerare la trave come elemento puramente<br />

elastico.<br />

In questi casi si potrà supporre che la massa sia sospesa ad una<br />

molla che, per effetto del carico P, subisca un allungamento pari<br />

allo spostamento (freccia statica) del baricentro della massa solidale<br />

alla trave.<br />

Pertanto, il valore del keq da assegnare alla molla sarà dato da:<br />

P<br />

keq<br />

=<br />

δ<br />

avendo indicato con δ il valore della freccia che si ricava attraverso<br />

la Teoria dell'elasticità, e che dipende dal modulo di elasticità<br />

n<br />

Figura 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!